Mondo

Mondo

Chiara Giovoni è l’ambasciatrice italiana dello Champagne

17 Settembre 2012 Anna Rainoldi
È la 34enne milanese Chiara Giovoni la nuova ambasciatrice italiana dello Champagne, nonché futura finalista della selezione del Comité Champagne per il titolo di ambasciatore europeo. Il Bureau du Champagne – che rappresenta il Comité in Italia – ha proclamato la vittoria della sommelier giovedì 13 settembre all’Hotel Park Haytt di Milano, in conclusione alla finale. LA COMMISSIONE E LE PROVE FINALI - Degustatrice e wine writer, la Giovoni ha visto riconosciute le sue capacità dalla giuria della selezione, composta dai giornalisti Alberto Lupetti e Antonio Orlando, Andrea Gori (ambasciatore dello Champagne 2011), il sommelier Onav Egidio Fusco e Domenico Avolio, direttore italiano del Bureau du Champagne. Insieme agli altri due candidati – Andrea De Agostini e Delphine Veissiere – Chiara Giovoni ha affrontato diverse prove finali, tra cui 30 minuti di esposizione sul tema della vinificazione in legno o in acciaio (descrivendo i diversi stili delle etichette di Champagne anche dal punto di vista tecnico), la degustazione di quattro cuvée e alcune domande specifiche della commissione. VERSO IL TITOLO EUROPEO - Obiettivo del Bureau du Champagne è tutelare e promuovere la prestigiosa denominazione francese sul mercato italiano, rappresentando il Comité che riunisce tutte le maison e i viticoltori della Champagne. Per le finali di Ambasciatore europeo, che si terrano a Epernay (sede del Comité) il prossimo 19 ottobre, Chiara Govoni si troverà a competere con altri otto concorrenti, provenienti rispettivamente da Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Spagna e Svizzera.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati