In Italia

In Italia

Chianti fresco: gustalo a 16 gradi

Sedici gradi, 16 °C, la temperatura di cantina fresca. Ben venga se un vino rosso giovane ma importante, come il Chianti Docg d'annata, viene presentato a tavola e degustato a questa temperatura. La sfida è lanciata dal Consorzio Vino Chianti, che sta promuovendo l'iniziativa #chiantigustalofresco dedicata alla grande distribuzione, in particolare alle catene Coop e Conad.

Bere bene in modo consapevole

Nei 7 mila punti vendita coinvolti, le bottiglie di #chiantigustalofresco sono distinte da un bollino con la lettera C. Per dare una mano al consumatore facendogli capire quando il vino arriva alla temperatura consigliata, ciascuna bottiglia sarà corredata da un termometro a fascia dall'inconfondibile colore rosso. I produttori coinvolti sono circa una sessantina, aderenti al Consorzio Vino Chianti, che conta 3.600 imprese, 15.500 ettari vitati e una produzione di 100 milioni di bottiglie. Circa il 30 per cento dei quantitativi va sul mercato nazionale, oltre il 55 per cento è richiesto dalla Grande distribuzione. Le regioni che lo consumano maggiormente sono, a parte la Toscana, il Lazio e la Lombardia, a seguire le altre del Nord e del Centro Italia. Il Sud è meno presente. «Vorremmo dare al consumatore un motivo in più per apprezzare il Chianti Docg», ha spiegato Lorenzo Tersi, responsabile marketing, precisando che l'obbiettivo è di incrementare le vendite, obbiettivo necessario per essere competitivi nel mondo.

Il vigneto Chianti si rinnova

Nei prossimi anni è previsto un rinnovo del 50 per cento del vigneto Chianti. Le tendenze sono di aumentare il numero di ceppi per ettaro  e sostituire le vecchia varietà impostare per dare quantità in altre selezionate per un vino di maggior pregio. «Se non ci saranno ostacoli», ha affermato presidente del Consorzio, Giovanni Busi «si dovrebbe arrivare tra 10-15 anni a sfiorare i 125 milioni di bottiglie».

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati