Business

Business

Chianti Classico: chiuso il bilancio 2010 con +21% nelle vendite

8 Febbraio 2011 Civiltà del bere
Chiusura positiva del bilancio 2010 del Chianti Classico con una crescita nelle vendite che si attesta al +21% sul 2009. Si tratta di una notizia molto positiva per il Consorzio del Gallo Nero, un’inversione di tendenza rispetto agli ultimi due anni. Le vendite del Chianti Classico in Italia e all’estero, a partire dal secondo semestre 2010, hanno toccato un +37% sullo stesso periodo del 2009 con punte di crescita anche del +55% nell’ultimo trimestre. Anche il 2011 sembra essersi aperto con un segnale di fiducia: le vendite di gennaio fanno registrare un +12% sullo stesso mese del 2010. Negli ultimi tre anni i  mercati principali del Chianti Classico sono: Stati Uniti al primo posto con il 27%, Italia con il 24%, Germania, in buona crescita, con il 12%, Canada con l’8%, Regno Unito con il 7%, Giappone con il 4%, Olanda e Svezia con il 3% e Russia con il 2%. Il Chianti Classico si pone dunque sulla scena vitivinicola mondiale come un distretto agrolimentare da grandi numeri: fatturato stimabile in oltre 500 milioni di euro, valore della produzione vinicola imbottigliata di 360 milioni di euro, valore complessivo della produzione olivicola pari a 10 milioni di euro, valore delle altre produzioni agricole stimabile in 90  milioni di euro, fatturato medio degli agriturismi 75 milioni di euro, 70 mila ettari di cui 7.200 vitati a Chianti Classico e 10 mila coltivati a oliveto.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati