In Italia

In Italia

Il Chianti inaugura le Anteprime Toscane 2017

13 Febbraio 2017 Emanuele Pellucci
È cominciata nel migliore dei modi l’annuale kermesse delle Anteprime Toscane, che si è aperta sabato scorso a Firenze nel polo fieristico della Fortezza da Basso. L’assessore regionale all’Agricoltura, Marco Remaschi, ha annunciato che nel 2016 l’export dei vini toscani a Dop ha fatto registrare un ulteriore incremento sull’anno precedente (+2,05% per un totale di 586 milioni di euro), portandolo addirittura al +10,4% rispetto al 2014. Una notizia che ha confortato i presidenti e i direttori dei Consorzi di Tutela, oltre a un buon numero di produttori, presenti alla cerimonia inaugurale.

Il mondo parla del Chianti

L'interesse per i vini toscani - sottolineato anche da Fabrizio Bindocci, presidente di Avito, e dal marchese Piero Antinori - è diffuso non solo fra gli operatori del settore e il pubblico, ma anche fra i media internazionali. Solo considerando la grande stampa, infatti, negli ultimi tre anni sono stati ben 1.115 gli articoli dedicati a queste eccellenze (dati forniti dall’Osservatorio Stampa Estera di Klaus Davi), la maggior parte negli Stati Uniti, in Germania e nel Regno Unito. «L’ottimo exploit comunicativo, insieme al costante aumento dell’export delle Doc e Docg», ha detto Remaschi, «fanno ben sperare per un futuro sempre più orientato verso l’aumento della qualità e del valore dei vini toscani».

Dove proseguono le Anteprime

Come già negli ultimi due anni, a tenere a battesimo la kermesse toscana sono stati i Consorzi di 12 denominazioni (che sarebbe inappropriato indicare come “minori”): Morellino di Scansano, Montecucco, Maremma Toscana, Cortona, Carmignano, Valdarno di Sopra, Bianco di Pitigliano, Sovana, Colline Lucchesi, Orcia, Val di Cornia ed Elba. Dopo Firenze, il tour delle Anteprime toccherà San Gimignano, Montepulciano e Montalcino, seguito da oltre 150 giornalisti da tutto il mondo.

Chianti Lovers alla Fortezza da Basso

Ieri, invece il protagonista assoluto è stato il Chianti che ha riunito, sempre alla Fortezza da Basso, oltre 100 aziende produttrici con circa 500 vini. In “vetrina” soprattutto le annate 2016, in anteprima assoluta e perciò non ancora in commercio, e poi le vendemmie 2015 e 2014 Riserva. Anche per questa edizione di Chianti Lovers, il Consorzio Vino Chianti ha riservato una mezza giornata all’ingresso del pubblico, stimato in circa 3 mila visitatori.

Chianti 2016 in Anteprima

«La vendemmia 2016», ha commentato il presidente del Consorzio, Giovanni Busi, «è stata bellissima, con un’ottima primavera, piogge regolari e una raccolta delle uve Sangiovese iniziata verso fine settembre. Anche se il 2014 è stato un anno più difficile, possiamo però contare su una Riserva fatta come un fiore all’occhiello della produzione».

Obiettivo 2017: consolidare l'export

Per quanto riguarda poi l’aspetto commerciale, dopo l’ottima performance dello scorso anno con la GDO (+8,4%), Busi ha ammesso l’esistenza di qualche criticità nell’export (-2%) che ha interessato lo scorso anno anche i mercati tradizionali. «Il nostro prossimo obiettivo», ha spiegato, «è perciò di consolidarci sul mercato nazionale e nei Paesi tradizionali, come Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Svizzera, ma anche di approcciare nel migliore dei modi nuovi mercati, e tra questi in primis Messico e Cina».      Fattoria Selvapiana - Chianti Rufina Docg 2015 Area viticola: Rufina Uve: Sangiovese 95%, Canaiolo, Colorino e Malvasia Nera 5% Prezzo: € 10 Voto: 86 Note tecniche: Vinificazione in acciaio, fermentazione spontanea con lieviti naturali, frequenti rimontaggi e macerazioni per circa 25 gg.; maturazione in botti grandi di rovere francese per circa 10 mesi. Descrizione: Colore rosso rubino, profumi di frutta rossa matura, tannini morbidi, bella lunghezza in bocca. In due parole: La versione giovane delle grandi Riserve di Selvapiana Tenuta Bossi - San Giuliano, Chianti Rufina Docg 2015 Area viticola: Rufina Uve: Sangiovese 80%, Colorino 10%, Merlot 10% Prezzo: € 12 Voto: 87 Note tecniche: Fermentazione in acciaio a temperatura controllata, matura per oltre 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 29 hl e affina in bottiglia per altri 3 mesi Descrizione: Rosso rubino, note di frutta rossa dolce su un letto olfattivo leggermente vanigliato e sentori di pepe nero; in bocca è fresco, morbido, fruttato In due parole: Un vino super-base della Tenuta Travignoli - Villa Travignoli, Chianti Rufina Docg 2016 Area viticola: Rufina Uve: Sangiovese 100% Prezzo: € 9 Voto: 86 Note tecniche: Fermentazione in acciaio, quindi malolattica in acciaio, maturazione per 6 mesi in legno e 6 mesi in acciaio (per l'annata 2015) Descrizione: Rosso rubino, profumi freschi e floreali, in bocca è armonico e di grande piacevolezza In due parole: Classico esempio di Chianti Rufina Malenchini - Chianti Colli Fiorentini Docg 2016 Area viticola: Grassina Uve: Sangiovese 90%, Canaiolo 10% Prezzo: € 6 Voto: 85 Note tecniche: Vinificazione in acciaio, rimontaggi leggeri due volte al giorno, dopo seconda fermentazione in botte di rovere da 20 hl per 6 mesi (per l'annata 2015) Descrizione: Rosso rubino, note di frutti rossi maturi, tannini integrati, caldo, persistente ed elegante In due parole: Ottimo vino base dell'azienda Frescobaldi - Castiglioni, Chianti Docg 2015 Uve: Sangiovese, Merlot Prezzo: € 8 Voto: 85 Note tecniche: Fermentazione malolattica svolta subito dopo quella alcolica, affinamento in acciaio per 6 mesi con microssigenazione e un mese in bottiglia Descrizione: Colore rosso rubino intenso con sfumature porpora, note di ciliegia, fragola e lampone; in bocca è caldo, morbido, dotato di bella acidità, finale lungo e armonico. In due parole: Il Chianti dell’antica tradizione della Casa

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati