Business

Business

Chi vincerà la partita europea delle fiere internazionali tra Parigi, Düsseldorf e Verona? La nostra inchiesta

25 Giugno 2023 Alessandro Torcoli
Chi vincerà la partita europea delle fiere internazionali tra Parigi, Düsseldorf e Verona? La nostra inchiesta
Berlin, GERMANY - July 09, 2006:

Londra al momento resta al palo. Un sondaggio che ha coinvolto 207 imprenditori vinicoli italiani ne fotografa riflessioni e intenzioni. La corazzata tedesca scricchiola e la Francia ne approfitta. Vinitaly con qualche accorgimento tirerà la volata.

E alla fine della fiera, anzi delle fiere? L’avevamo promesso: bisognava indagare più a fondo l’esito dei principali appuntamenti del 2023, per il mondo del vino, un’infilata di tre mega eventi (e mezzo) che sono tornati dopo la pausa pandemica. In estrema sintesi, qualcosa è cambiato rispetto al 2018, ultimo anno paragonabile, soprattutto in termini di percepito (ProWein meno indiscutibile, Parigi molto attraente) e con una grande conferma, quella di Vinitaly, che ha registrato alti indici di gradimento.
Il “mezzo” evento cui accennavamo è la London Wine Fair, l’ultima arrivata del 2023. Da anni prova a risollevarsi (dopo una crisi conclamata già prima della pandemia), ma non ci riesce nonostante sulla carta sia la naturale candidata a ospitare la più internazionale delle manifestazioni, considerato che si trova su un terreno neutrale (Francia, Germania e Italia sono anche leader nella produzione, a differenza del Regno Unito) e che resta uno dei principali crocevia del commercio mondiale del vino, dove si vendono vini provenienti da tutto il pianeta.
Insomma, in parte le sensazioni che avevamo tratto dalla partecipazione a queste fiere sono confermate, ma questa inchiesta indipendente riserva qualche riflessione nuova che era sfuggita alle conversazioni sul campo, forse perché un questionario compilato a freddo aiuta a esprimersi più liberamente dopo una riflessione anche interna all’azienda.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati