Mondo

Mondo

Chi seguire sui social: Eric Asimov

24 Dicembre 2020 Anita Franzon
Chi seguire sui social: Eric Asimov

Eric Asimov@ericasimov su Instagram –  è tra le personalità più influenti del vino in tutto il mondo in quanto, dal 2004, è la firma “avvinazzata” del New York Times, quotidiano per cui lavora fin dal 1984.

Per Eric Asimov quella per il vino è una passione che nasce da lontano: appartenente a una famiglia di editori, scrittori e artisti, Asimov dichiara di essere affascinato dall’enogastronomia fin da quando era adolescente. «Nelle famiglie e nelle culture più illuminate il vino è in tavola come parte di un pasto. È un alimento base, come pane, riso, patate o sale, ed è così che lo intendo anch’io», spiega il critico che, allo stesso tempo, è anche un profondo sostenitore dei molteplici significati culturali, spirituali, economici, scientifici e sociali del nettare di Bacco.

Un critico sui generis

Nonostante Asimov abbia ben chiaro il significato del vino, il giornalista non ha, però, altrettanta sicurezza nel definire il suo ruolo: «Non mi considero un intenditore – almeno, non nel modo in cui il termine è generalmente usato per indicare una persona che abbia estremamente a cuore i vini vecchi e costosi – perché i grandi vini hanno molta importanza soprattutto per le discussioni che provocano e il contesto in cui vengono degustati, ma non possono mai mettere in ombra i piaceri quotidiani di una buona bottiglia».

Il vino non si può descrivere in una frase

Inoltre, Asimov, vuole distinguersi da buona parte della critica enologica, motivando così la sua scelta: «Dall’uva al bicchiere, il vino è un argomento straordinariamente vasto. Mi fa male vederlo ridotto a note di degustazione, ovvero sforzi comicamente troppo riduttivi per catturare aromi e sapori in una frase. Se vuoi sapere se un vino odora più di guajava o jackfruit, temo di non essere il tuo uomo».

Foto di apertura: The New York Times

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati