Business

Business

Chi fattura di più fra i Big del vino italiano

22 Luglio 2019 Civiltà del bere
Chi fattura di più fra i Big del vino italiano

6,5 miliardi di fatturato complessivo (+6,29%), 158 mila ettari vitati di proprietà o in affitto, oltre 2 miliardi di bottiglie e 12 mila dipendenti. Sono i dati delle aziende vitivinicole più grandi d’Italia fotografate dalla Classifica 2018 di Anna Di Martino.

La graduatoria dei big del vino italiano (pubblicata oggi su annadimartino.it) raccoglie solo Cantine con fatturato superiore ai 10 milioni, sulla base dei conti dell’esercizio 2018. Quest’anno sono 105 le imprese vinicole considerate: insieme rappresentano il 46,5% del giro d’affari complessivo del settore (+2% rispetto al 2017) e il 62,6% del totale export (+1%). Per la maggior parte si tratta di aziende private (62), ma non mancano importanti realtà cooperative, forti soprattutto in Italia: le coop rappresentano il 43,8% del giro d’affari totale della classifica, dato che sale al 54,19% considerando il solo mercato nazionale.

Un gruppo eterogeneo di aziende

Anche all’interno della classifica le dimensioni sono molto diverse. “Sono solo 21 le aziende che possono vantare incassi superiori a 100 milioni (2 in più del 2017), 18 quelle che hanno un fatturato compreso tra 100 e 50 milioni e 20 quelle che viaggiano tra 50 e 30 milioni, mentre altre 46 costituiscono una fascia dimensionale compresa tra i 30 e i 10 milioni”, spiega Anna Di Martino. “Le due new entry nella fascia over 100 milioni sono il gruppo Vi.v.o Cantine, Consorzio cooperativo dei Viticoltori Veneto orientale con sede a Salgareda (Treviso) che ha realizzato nell’ultimo esercizio un incremento che sfiora il 20%, il più elevato tra le 21 cantine big e il Gruppo Lunelli, proprietario, tra l’altro, di due case spumantistiche di punta: le bollicine Ferrari, famosa maison del Trentodoc e Bisol, bandiera del Prosecco superiore Conegliano Valdobbiadene”.

21 Cantine superano i 100 milioni di fatturato

#1 Cantine Riunite & Civ 615,3 milioni di euro (di cui Gruppo Italiano Vini: 388 milioni di euro)

#2 Gruppo Caviro 235,8 milioni di euro

#3 Fratelli Martini 220 milioni di euro

#4 Marchesi Antinori 213,6 milioni di euro

#5 Zonin 1821 202 milioni di euro

#6 Casa Vinicola Botter Carlo & C. 195 milioni di euro

#7 Cavit 190,5 milioni di euro

#8 Gruppo Mezzacorona 188,2 milioni di euro

#9 Enoitalia 181,8 milioni di euro

#10 Santa Margherita Gruppo Vinicolo 177,4 milioni di euro

#11 Italian Wine Brands 149,9 milioni di euro

#12 Cantina di Soave 141 milioni di euro

#13 La Marca Vini e Spumanti 140,2 milioni di euro

#14 Terre Cevico 131,2 milioni di euro

#15 Marchesi Frescobaldi 119,5 milioni di euro

#16 Collis Veneto Wine Group 119 milioni di euro

#17 Ruffino 110,1 milioni di euro

#18 Mondodelvino Group 108,5 milioni di euro

#19 Schenk Italian Wineries 102,8 milioni di euro

#20 Gruppo Vi.V.O. Cantine 101,9 milioni di euro

#21 Gruppo Lunelli 101,1 milioni di euro

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati