Dalle Nostre Rubriche

Cosa succede

Cosa succede

Nelle terre dell’Asti Docg tra certezze e sperimentazioni

Nelle terre dell’Asti Docg tra certezze e sperimentazioni

Una denominazione per due tipologie storiche che accontentano un pubblico internazionale, dagli Stati Uniti alla Russia. E se la versione secco non è mai decollata, oggi si punta sulla distintività di Canelli. Trend, obiettivi e prospettive del vino italiano più natalizio che ci sia.

Una tipologia guarda decisamente a ovest, in primis agli Usa, l’altra, con sempre più interesse e risultati più che incoraggianti, a est, dalla Russia all’Asia. L’Italia? In questi casi solitamente si dice nemo propheta in patria, sebbene in realtà il legame con il Moscato, sia esso nella versione a tappo raso che con quella a fungo per lo spumante, ci sia e sia ben salda anche nel cuore di molti appassionati nostrani. Però, è un dato di fatto: affrontare l’universo che ruota intorno all’Asti Docg, significa accostarsi a un vino e due tipologie storiche del panorama italiano che ormai parlano un’altra lingua.

I numeri della denominazione

«Le nostre due tipologie vivono i rispettivi mercati di riferimento in modo differente», spiega Stefano Ricagno, presidente di un Consorzio, quello dell’Asti Docg, tra i più antichi del nostro Paese, essendo nato il 17 dicembre del 1932, 92 anni fa, e che ha dalla sua numeri importanti. A partire da quello delle aziende consorziate, 1013, che hanno caratteristiche e vocazioni differenti: 50 case spumantistiche, 778 aziende viticole, 153 aziende vitivinicole, 17 aziende vinificatrici e 15 cantine cooperative.
Quasi il 90% della produzione complessiva, che più o meno si aggira tra 90 e 100 milioni di bottiglie l’anno, vola all’estero, e viene prodotto grazie alla storica varietà Moscato bianco, allevata nei 10 mila ettari presenti in 51 comuni della provincia di Alessandria, Asti e Cuneo. Recentemente il Consorzio ha anche fornito alcuni dati sull’andamento dell’imbottigliato nei primi 6 mesi del 2024 – sostanzialmente stabile con un +0,4% – che, considerando il periodo non certo positivo delle vendite di vino, sono certamente una buona notizia, figlia del combinato che vede l’Asti Docg perdere il -6% arrivando a un totale di 26,7 milioni di bottiglie, e invece il Moscato d’Asti crescere del +12% arrivando a 16,8 milioni.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Cosa succede

Conegliano Valdobbiadene Docg: valori condivisi e progetti sul territorio

Il Consorzio di tutela della Docg è impegnato in un dialogo costruttivo […]

Leggi tutto

Nel Collio si progetta un nuovo vino da uve autoctone

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Le strategie del Soave per potenziare il rilancio

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Nelle terre di Romagna spazio alle sottozone del Sangiovese

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Doc Trasimeno: prosegue il lavoro sul Gamay locale (che in realtà è Grenache)

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Oltrepò Pavese: le ultime novità dal Consorzio e dalle aziende

Negli ultimi mesi sono cambiate moltissime cose in questo territorio del vino […]

Leggi tutto

La strategia di Bolgheri per consolidare i risultati e salvaguardare il territorio

Una denominazione blindata, dove gli ettari vitati non aumentano, ma il valore […]

Leggi tutto

Le ambizioni e i progetti di valorizzazione del Garda Doc

Una Denominazione a un passo dal cambiamento (il secondo), tra la costruzione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati