Business

Business

Champagne Pommery: nuova Luxury Station al Castello di Casole

9 Agosto 2013 Civiltà del bere
Un brindisi firmato Pommery per il Boutique Hotel Castello di Casole. Da luglio l'antica residenza estiva della famiglia Visconti ospita la nuova Luxury Station Pommery: una Champagnerie esclusiva, che ha trasformato il Castello in un punto di riferimento per gli amanti delle bollicine d'oltralpe fra i colli toscani. Questa è solo l’ultima iniziativa dell’ambizioso progetto ideato da Vranken Pommery Italia, volto a diffondere in mete cult e location di lusso la filosofia del bien vivre promossa dalla Maison di Reims. POMMERY COME STILE DI VITA - «La scelta del Castello di Casole, primo esempio di country resort di lusso in piena campagna senese, rientra nella nostra filosofia ed esprime la ricerca del bien vivre e della raffinatezza. Il tempo è il vero protagonista di questo concept: il tempo inteso come testimone della storia, delle origini del territorio con i suoi ritmi e tradizioni», ha dichiarato Mimma Posca, amministratore delegato di Vranken Pommery Italia. «Lo Champagne è per noi l’espressione raffinata di uno stile di vita, una delizia per i sensi. Al Castello di Casole una flûte di Pommery diventa "collettore sensoriale" fra i sapori di una cucina d'alto livello, i profumi della vera Toscana e le emozioni di una serata di mezza estate, davanti a un panorama che appaga la vista». LE ALTRE LUXURY STATION - Altre location esclusive dove trovare Champagne Pommery sono: a Venezia, sulla terrazza del Westin Hotel Europa & Regina; al Beach Club del Capri Palace a Capri (Napoli); al Forte Village Resòrt di Santa Margherita di Pula, in provincia di Cagliari (con Champagnerie dedicata alla Cuvée Louise); al Verdura Golf Hotel & Resorts di Sciacca (Agrigento) e al resort Villa Agrippina Gran Melié di Roma.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati