Dopo cinque anni di invecchiamento, la Cuvéé 2004 di G.H. Mumm, tra le più prestigiose Case produttrici di Champagne, è finalmente disponibile al grande pubblico. La presentazione ufficiale in anteprima per l’Italia si è svolta lo scorso 23 novembre a Milano durante una serata semplicemente “all’altezza”. Innanzitutto per il vertice qualitativo raggiunto dal Millésimé 2004 della storica Maison di Reims, il 55° della serie, assemblato dallo chef de cave Didier Mariotti . Ma all’altezza” anche per la location scelta per l’occasione: il panoramico 20º piano del meneghino World Join Center, sede dell’Unico Restaurant capitanato dallo chef Fabio Baldassarre (già executive del romano L’Altro Mastai), fresco di stella Michelin ricevuta a soli sei mesi dall’apertura.
I 20 giornalisti invitati, appartenenti alle principali testate del settore nonché ai maggiori quotidiani e alle riviste nazionali di costume e life-style, sono stati chiamati a prendere parte a una sorta di percorso polisensoriale alla scoperta della nuova Cuvée. Prima tappa: l’olfatto, per indovinare gli aromi che formano l’ensemble del bouquet dello Champagne: le delicate note di albicocca, il profumo dolce e insieme deciso della prugna mirabelle e gli aromi freschi e raffinati degli agrumi.
A seguire, la fase culinaria: aiutati dallo chef Baldassarre, gli ospiti hanno contribuito alla preparazione di alcuni piatti da sposare alle bollicine francesi. Il viaggio si è conclusa a tavola, con una cena di tre portate perfettamente in sintonia con il grande blend di Pinot noir e Chardonnay versione 2004. «La Maison Mumm crede molto nell’abbinamento con la cucina, con la ristorazione. E il 2004 è una annata straordinaria grazie al clima asciutto con temperature sopra la media, che va accostata a grandi piatti», ha spiegato Michel Mauran, da tre mesi nuovo AD Italia. Ecco allora il risotto mantecato alle prugne mirabelle, involtini di spigola e zucchine e gratin con zabaione allo Champagne.
Veste luminosa, perlage delicato e persistente, fresco e deciso al palato con aromi di pesca seguiti da note agrumate: questi i tratti distintivi di uno Champagne 70% Pinot nero, della celebre Montaigne de Reims, e Chardonnay 30%, dalle enclave produttive di Avize e Cramant. Il prezzo medio in enoteca di quest’ultimo portabandiera dell’eleganza di Mumm, la Maison simboleggiata dal cordon rouge, è di 45 euro.