L’annuncio del cambio di sede durante la conferenza stampa milanese, alla presenza dei vertici di Excellence Srl SIDI e del presidente di BolognaFiere. La nuova location, strategica dal punto di vista dei trasporti, contribuirà ad accrescere ulteriormente i numeri della manifestazione.
Il cambio di sede di Champagne Experience, nell’aria da tempo, è stato confermato: dopo sette edizione modenesi, la più importante manifestazione italiana dedicata allo Champagne si trasferisce a Bologna. È questa la grande novità emersa durante la conferenza stampa milanese del 13 marzo, alla presenza dei vertici di Excellence Srl SIDI, la Società Italiana Distributori e Importatori che organizza l’evento e oggi riunisce 21 tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati. Champagne Experience 2025 si terrà dal 5 al 6 ottobre nel padiglione 15 del polo espositivo di BolognaFiere.
I vantaggi logistici di Bologna
«Siamo entusiasti di annunciare questo importante cambiamento di sede», ha spiegato Luca Cuzziol, presidente di Excellence SIDI. «Champagne Experience è cresciuta costantemente nel corso degli anni, diventando un evento imprescindibile per il settore Horeca e per tutti gli appassionati in Italia. Se Modena è stata una sede accogliente per le prime sette edizioni, la crescente affluenza di operatori, provenienti non solo da tutta Italia ma anche dall’estero ci ha spinto a cercare un luogo ancora più strutturato e facilmente raggiungibile».
Bologna ha una posizione strategica, con un sistema di trasporti integrato fra autostrade, aeroporto e ferrovie che agevola notevolmente gli spostamenti anche per chi arriva dal Centro-sud Italia e fuori dai confini nazionali. Come spiega il presidente Cuzziol, il quartiere fieristico di BolognaFiere – che negli ultimi quattro anni si è aperto al mondo del vino ospitando due manifestazioni di primo piano quali Slow Wine Fair e Fivi, «rappresenta un valore aggiunto per lo sviluppo del nostro evento rendendolo ancora più accessibile e ospitale per i visitatori».

Verso uno sviluppo sempre più internazionale
«Le oltre 6.000 presenze dell’ultima edizione modenese certificano la presenza di una platea sempre più numerosa e qualificata pronta a dedicare attenzione e tempo alla conoscenza e all’approfondimento dello Champagne», aggiunge Pietro Pellegrini, vicepresidente di Excellence SIDI. «La decisione di spostare la manifestazione a Bologna rappresenta un passo importante nel piano di sviluppo non solo di Champagne Experience, ma anche delle attività di Excellence SIDI, presenti e future».
Alla conferenza stampa a Terrazza Duomo21 è intervenuto anche Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere: «Siamo orgogliosi di ospitare Champagne Experience a Bologna, manifestazione di grande prestigio e in grande crescita, che a Bologna può trovare gli spazi necessari per un’ulteriore espansione. BolognaFiere rappresenta un punto di riferimento per gli eventi di respiro nazionale e internazionale, grazie alla sua posizione strategica e all’ottima rete di collegamenti che la rendono facilmente accessibile. Con l’ingresso di Champagne Experience nel nostro calendario Bologna rafforza il suo posizionamento negli eventi dedicati al vino di grandissima qualità»
Banchi d’assaggio e masterclass
Trasferimento a parte, non sono previste altre modifiche sostanziali al format. La suddivisione espositiva dei banchi d’assaggio resta legata all’appartenenza geografica delle Maison e delle aziende dei Vigneron, con una ripartizione in quattro macro-aree (Montagne de Reims, Vallé della Marne, Côte des blancs e Aube), a cui si aggiunge la sezione dedicata alle Maison Classiche.
Accanto al walk around tasting (l’anno scorso hanno partecipato 167 aziende, con oltre 900 etichette in libera degustazione) è confermato un ricco programma di masterclass di approfondimento condotte da giornalisti e divulgatori esperti, il cui calendario è ancora in fase di definizione.
La biglietteria apre i battenti lunedì 17 marzo con la possibilità di acquistare in prevendita il biglietto per un giorno o per due giorni e scontistiche riservate alle vendite early birds.
I numeri di Excellence SIDI
Durante l’incontro milanese sono stati presentati i numeri 2024 di Società Excellence Srl SIDI. In un anno decisamente sfidante dal punto di vista economico, la società ha dimostrato una notevole resilienza, mantenendo una posizione solida nel mercato e di leadership a livello nazionale nella distribuzione di vini premium, focalizzandosi sul segmento alto dell’horeca. Il giro d’affari è rimasto pressoché stabile, registrando un valore di oltre 327 milioni di euro per oltre 23 milioni di bottiglie. Oggi Excellence è una realtà di oltre 370 dipendenti e oltre 2.000 agenti che operano su tutto il territorio nazionale, rappresentando e distribuendo 2.185 aziende, di cui 2/3 estere e 1/3 italiane.
Foto di apertura: Champagne Experience 2025, di scena a Bologna dal 5 al 6 ottobre, punta a superare le 6.000 presenze della scorsa edizione