Mondo

Mondo

Chablis esclusa dalla Borgogna? L’Inao fa dietrofront

14 Febbraio 2020 Anna Rainoldi
Chablis esclusa dalla Borgogna? L’Inao fa dietrofront

Come la prendereste se vi dicessero che Chablis non è in Borgogna? È successo il 6 febbraio a Montreuil, vicino a Parigi, dove l’Institut National de l’Origine et de la Qualité (Inao) si è riunito per definire i confini della Borgogna.

L’Inao ha deciso, a sorpresa, di escludere 64 comuni dal diritto di indicare la denominazione “Bourgogne” in etichetta – tutti nel nord della regione, compreso Chablis – estendendo invece questa possibilità a tutti i comuni del Beaujolais. Salvo poi tornare sui propri passi, a seguito delle proteste furiose dei diretti interessati.

Fuori Chablis e il nord della Borgogna, dentro il Beaujolais

Nello specifico, le zone da escludere dalla denominazione “Bourgogne” comprendevano l’intero territorio di Chablis, sei comuni intorno a Digione e 23 comuni del Châtillonais, a nord-ovest di Digione, dove si concentra la produzione di Crémant de Bourgogne. Al contrario, 43 comuni del Beaujolais, compresi i comuni delle zone dei cru, sarebbero autorizzati a imbottigliare il vino come “Bourgone-Gamay” o “Bourgogne”, rispettando determinati parametri.

Quali sono i confini della Borgogna?

Sorprendentemente, la zona viticola della Borgogna non è mai stata (tecnicamente) definita nei suoi confini nel 1937, quando fu introdotto il sistema Aoc. Ci sono state richieste da parte dei produttori di definirla a partire dal 2000, senza un apparente riscontro da parte delle istituzioni. La recente decisione dell’Inao è quindi arrivata a sorpresa per i viticoltori, e ha riacceso sentimenti molto forti sullo status del Beaujolais e sui suoi legami con la Borgogna.

La protesta degli esclusi

Come immaginabile, la proposta dell’Inao ha scatenato un putiferio. Circa 400 borgognoni, insieme al senatore regionale François Patriat e ai presidenti del consiglio dei dipartimenti dell’Yonne e della Saône-et-Loire, hanno manifestato fuori dalla sede dell’Inao a Montreuil durante la riunione dell’organizzazione. Le forti proteste hanno portato l’Institut a rivedere la decisione di escludere i comuni del nord, mentre resta aperta la proposta di estendere la denominazione ai vini del Beaujolais.

I prossimi passi dell’Inao

Al dietrofront sull’esclusione dei comuni del nord seguirà un riesame approfondito sull’uso della denominazione Borgogna anche dal punto di vista storico e culturale, condotto sempre dall’Inao. L’Institut National de l’Origine et de la Qualité è l’organismo del Ministero dell’Agricoltura responsabile della regolamentazione dei prodotti agricoli francesi a denominazione di origine protetta (Dop), di cui il vino costituisce una parte fondamentale. La questione non sarà breve: come sempre, quando si tratta di modifiche alle zone viticole, qualsiasi nuova legge o decreto non solo richiede molto tempo per essere approvato, ma anche per essere attuato. Figuriamoci per un’area produttiva su cui sono puntati gli occhi di tutto il mondo.

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati