In Italia

In Italia

Cesari: numeri di qualità

15 Dicembre 2009 Roger Sesto
Questo piccolo colosso di Cavaion Veronese, con i suoi 11,5 milioni di bottiglie annue prodotte, è la dimostrazione pratica che quantità non è affatto un concetto in antitesi a quello di qualità e di attenzione alla longevità dei propri prodotti. Infatti,a partire dal millesimo 1990, l’azienda ha deciso di aprire la sua cantina e di rendere disponibile una selezione delle migliori annate di Amarone della Valpolicella Classico, dal 1997 cru Bosan. Cesari commercializzerà circa 2 mila bottiglie per annata, protette ciascuna da una custodia cilindrica per ripararle dalla luce. I millesimi più importanti disponibili saranno i seguenti. 1990: l’Amarone di questa storica vendemmia presenta oggi un bouquet ampio, che integra note di ciliegie sottospirito a sentori cioccolatosi, dalla beva opulenta, ha tannini dolci e una protratta persistenza. 1995: il profumo ancora croccante sa d’amarene e lamponi, solo in sottofondo una leggera nota vanigliata; al gusto è armonico, potente, vellutato. 1997, annata che segna il debutto del Bosan: questo vino sa oggi di confettura di ciliegie, ricordi tostati e di moka, per un bouquet più evoluto del 1995; la beva presenta grande calore, ma altrettanta armonia acido-tannica. 1998: bella integrazione fra composta di frutti rossi e cacao, al palato ostenta un corpo prorompente, caldo e potente. 2000: questa edizione presenta oggi uno spiccato profumo di prugne mature, fuso con note morbidamente speziate, in bocca è pieno, caldo e vellutato. 2001: l’assai deciso bouquet sprigiona sentori di marasche sottospirito, assieme a più eterei ricordi di sottobosco e cacao, al palato si mostra molto armonico, morbido, con una calibrata acidità e dei tannini di razza.
Tag

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati