Business

Business

Cerchi lavoro nell’export? C’è HireMeVinitaly

9 Aprile 2015 Elena Erlicher
Da anni Vinitaly International si mette al servizio dei produttori italiani che vogliono farsi conoscere nel mondo. Una delle sue ultime iniziative (in collaborazione con il portale WineMeridian) è HireMeVinitaly, per mettere in contatto le nostre aziende con figure professionali specializzate sui mercati internazionali e in cerca di lavoro. Si tratta di «una sorta di speed-dating, partito in occasione dell’ultima edizione di Vinitaly, e che nelle nostre intenzioni si vorrebbe far durare tutto l’anno», ha detto Stevie Kim, managing director di Vinitaly International.

Come funziona HireMeVinitaly

Ecco come si è svolto HireMeVinitaly il 25 marzo, dalle 9.30 alle 10.30, all’International Buyers’ Lounge della Fiera di Verona: cinque minuti erano a disposizione del candidato per presentarsi, cinque minuti spettavano invece all’azienda che esponeva il proprio bisogno o progetto. Gli incontri avvenivano intorno a 30 tavoli. Uno speed-date in piena regola, se non fosse per il fatto che a partecipare non erano single in cerca dell’anima gemella, ma aziende che effettuavano colloqui lampo per un lavoro nell’export del vino.

Il seguito? Forse a dicembre

«Il progetto HireMeVinitaly è partito solo una settimana prima di Vinitaly a livello sperimentale e gratuito», ha spiegato Stevie Kim, «la nostra idea è di riuscire a replicarlo, dedicandogli anche uno spazio più grande, a dicembre, a wine2wine», il business forum sul vino nato lo scorso anno e promosso da Veronafiere e Vinitaly. La prima esperienza a Vinitaly può dirsi positiva: «In una sola settimana abbiamo ricevuto (le prenotazioni andavano inviate a redazione@winemeridian.com, nda) 150 curricula di professionisti e richieste da parte di oltre 30 aziende!».

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati