In Italia

In Italia

Cavit punta sul Pinot con due novità d’alta gamma

8 Aprile 2017 Anna Rainoldi

Cavit inaugura una linea di etichette top level con due novità nel segno del Pinot. Il bianco Rulendis e il rosso Brusafer: Pinot grigio e Pinot nero in purezza, entrambi provenienti da parcelle selezionate dopo anni di vinificazioni sperimentali. Anticipando il debutto ufficiale (a Vinitaly 2017), abbiamo degustato a Milano i due vini in anteprima assoluta, sapientemente accompagnati dai piatti del Trussardi La Scala.

Una realtà, due anime

Il progetto qualità della Cantina coinvolge 300 ettari (su 15.000), selezionati in base alle caratteristiche del microclima e alle potenzialità espressive di uno specifico vitigno. «Produciamo 60 milioni di bottiglie, ma la maggior parte dei nostri 4.500 soci conduce vigneti di circa un ettaro» spiega il direttore generale Enrico Zanoni. «La realtà di Cavit coniuga una dimensione industriale altamente tecnologica con l'artigianalità delle nostre selezioni». L'obiettivo della Cantina cooperativa è valorizzare anche questo secondo aspetto, mostrando al mondo del vino «la sfaccettatura della nostra produzione».

Alta tecnologia in vigna con la piattaforma integrata Pica

La componente tecnologica gioca un ruolo importante nella ricerca della qualità: «Grazie al sistema Pica (Piattaforma integrata cartografica agri-vitivinicola) abbiamo il controllo completo di tutti i nostri vigneti, dalla localizzazione alla distribuzione dei vitigni, ai livelli di radiazione solare e idratazione. Un aiuto importante per mappare la qualità degli appezzamenti più vocati, per scegliere da dove partire per creare vini d'alta gamma», spiegano Zanoni e Fabrizio Marinconz, del team di enologi Cavit.

L'alta gamma di Cavit

Rulendis e Brusafer, entrambi Trentino Superiore Doc, proseguono il percorso già intrapreso da Cavit con la linea Altemasi, dedicata al Trentodoc, di cui il Riserva Graal è massima espressione. Dalle 15.000 bottiglie del Graal, si passa a una produzione ancor più limitata per le due novità: 5-6.000 bottiglie per questa prima annata, una cifra destinata a crescere ma non di molto. A Rulendis e Brusafer si affiancano, per completezza di gamma, altre due storiche etichette di Cavit: Zeveri, Müller Thurgau Trentino Superiore Doc e il rosso bordolese 4 Vicariati.
Cavit Riserva Graal, Trentodoc 2009
La Riserva Graal è il top di gamma della linea Altemasi, che raduna una selezione dei migliori Trentodoc di Cavit. È prodotta dal 1982. Le uve (70% Chardonnay e 30% Pinot nero) provengono da vigneti a 600-700 metri d'altitudine, da tre diverse zone: le colline intorno a Trento, l'altopiano vulcanico di Brentonico e la Valle dei Laghi, vicino al Lago di Garda. Sosta minimo 72 mesi sui lieviti (la sboccatura, in questo caso, è di 5 mesi fa). Nel millesimo 2009 cremosità e bouquet ben bilanciato esprimono in bottiglia il potenziale di un'ottima vendemmia, «un'annata fresca e interessante» secondo Marinconz.
Cavit Rulendis, Pinot grigio Trentino Superiore Doc 2015
Anche in questo caso l'altitudine gioca un ruolo importante: questo Pinot grigio, normalmente allevato in zona pedecollinare a 250-400 metri slm, proviene da vigne a 400-500 metri d'altitudine. Il nome del vino è la latinizzazione dei primi cloni di Pinot grigio coltivati in trentino con il nome di "rulander". Dopo 4 anni di produzioni sperimentali da diversi piccoli appezzamenti, vinificati separatamente, sono stati identificati due vigneti particolarmente vocati: uno in valle di Cavedine e uno a Giovenale. La vendemmia manuale ritardata ai primi d'ottobre e la permanenza protratta sulle fecce fini (con una piccola microfiltrazione finale) concorrono a definire il carattere di questo bianco, tipico e piacevolmente fruttato, ricco al palato. Notevole l'abbinamento con capesante e mela verde, che gioca con l'acidità del frutto e la morbidezza "marina" del mollusco.
Cavit Brusafer, Pinot nero Trentino Superiore Doc 2014
La sperimentazione sul Pinot nero in Cavit è in corso da diversi anni. Da 30 vinificazioni separate sono state scelte due zone d'elezione: le colline intorno a Trento, dove le uve godono di 1-2 ore in più di luce, e l'altopiano vulcanico di Brentonico. Un anno e mezzo di affinamento in tonneau e barrique dona struttura a questo Pinot dal nome potente (brusafer è il nome di un piccolo forte dotato di batterie di cannoni capaci di "bruciare il ferro"), ma di incontrastata eleganza nel calice, lungo e persistente. L'annata 2014 è stata particolarmente fresca, ma adatta alla varietà. E promette un'ottima evoluzione.

In Italia

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati