Food

Food

Caveau del Teatro – Pontremoli (Massa Carrara)

17 Settembre 2010 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini: Fernanda Poletti. A 12 euro: Morellino di Scansano Morisfarms, Trebbiano d’Abruzzo Villa Medoro. A 13 euro: Bolgheri Rosso Poggio Ginepri Tenuta Argentiera, Negroamaro Conti Zecca, Dolcetto Giuseppe Rinaldi, Malvasia dei Colli Piacentini Airola, Vermentino Luni La Colombiera, Rosso Cenobio Monastero Frati Bianchi, Rosato Baccano Conte Picedi, Candia Scurtarola Lorieri. A 15 euro: Rosso Pollera Poderi Benelli, Rosato Cà dei Frati, Colli di Luni Rosso Terenzuola Fattoria Ruschi Noceti. Vini al bicchiere tra i 3 e i 5 euro.

Il ristorante

(g.d.s.) Titolari i fratelli Poletti: Amedeo cuoco e Fernanda al servizio. In ambiente sereno e distensivo, all’interno di uno stabile seicentesco, la sosta sarà gradita per la cucina di Amedeo, architetto mancato, e di Fernanda gentile consigliera dei vini, fratelli e ambedue sommelier. Sono anni che veniamo qui, mai delusi da queste prelibatezze: testaroli classici, ravioli di borragine, il carré di agnello, la spongata, la tartara di fassone, la bomba di riso con piccione, tagliatelle ai funghi, agnello alle erbe fini, tortelli di patate alla crema di parmigiano. Quest’anno abbiamo trovato la novità del mille foglie di polipo, tagliato finissimo, con verdure crude croccanti, veramente una bella invenzione, e i maccheroni con ragù di prosciutto di anatra. Sempre di riguardo la chianina con porcini e il cappone ripieno. Il cuoco si muove fra tradizione, ricerca, ricordi e territori vari, ecco allora cose magari insolite come il cosciotto di maialino all’arancia, il coniglio disossato in porchetta con verdure croccanti, il fegato grasso al Porto e formaggio, la carne salada con tartufo nero e verdure e i vari deliziosi aspic di frutta. La sosta si può perfezionare dormendo in silenti camere.  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati