Business

Business

Cathay Pacific Business Award 2014 premia le nostre 4 migliori aziende in Cina

13 Giugno 2014 Elena Erlicher
Sambonet Paderno Industrie, Pietro Fiorentini, Finproject e Antecs sono le aziende italiane vincitrici del Cathay Pacific Business Award 2014, il premio organizzato dalla Compagnia aerea di Hong Kong, che celebra le migliori realtà della nostra imprenditoria che investono in Cina e in tutta la regione Asia-Pacifico. Quattro le vincitrici per quattro categorie: Creatività, Dinamismo, Innovazione e Know-how. La cerimonia di premiazione si è svolta mercoledì 11 giugno nella piazza del Palazzo Regione Lombardia di Milano, davanti a un parterre di oltre 500 persone, durante una cena di gala realizzata da Pino Cuttaia, del due stelle Michelin La Madia di Licata (Agrigento), e dal maître chocolatier Davide Comaschi. LE MOTIVAZIONI - «Quest’anno il tema principale del premio è l’Energia delle aziende italiane», ha detto Silvia Tagliaferri, sales & marketing manager Italia e Malta, «perché crediamo che sia il fattore decisivo per trasformare il potenziale del made in Italy in vero valore aggiunto». Il Premio Creatività è andato al gruppo Sambonet Paderno Industrie, che produce articoli per la tavola e la cucina, “per l’impegno e la dedizione dimostrata - si legge nella motivazione - nel promuovere il design e l’alta qualità nella produzione di posateria e vasellame in forme sempre nuove che racchiudono la capacità di trasformare un’idea in un capolavoro di stile”. L’azienda è presente in Cina fin dai primi anni Ottanta. La Pietro Fiorentini è stata premiata per la categoria Dinamismo, soprattutto per il progetto Smart Gas Grids, in grado di massimizzare l’efficienza dei sistemi di distribuzione del gas nella regione Asia-Pacifico. La Finproject, leader nel settore di componenti per calzature, ha vinto il Premio Innovazione per aver avviato la produzione delle nuove suole XL ExtraLight in uno stabilimento cinese. La Antecs (categoria Know-how), che si occupa di sviluppare software nel B2B, si è distinta grazie a un progetto sulla tracciabilità dei prodotti alimentari e sulla tutela della salute dei consumatori in Cina. I RICONOSCIMENTI SPECIALI - A questi si sono aggiunti i tre premi fuori concorso. Quello all’Imprenditoria Femminile è stato vinto da Lucia Hui King di Inphinito. Quello alla Social Responsibility è andato alla Speeka e al suo BrainPort, supporto tecnologico ai non vedenti, in grado di far arrivare al cervello le immagini di cose e persone utilizzando il linguaggio come porta di ingresso. La Testoni, marchio specializzato in scarpe maschili, ha meritato il Premio Speciale Hong Kong con i suoi 25 negozi monomarca in Cina e Hong Kong. Menzione d’onore alla Pronto Sport.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati