In Italia

In Italia

Castello di Querceto: l’importanza del cru

7 Aprile 2011 Roger Sesto
Alessandro François, patron di Castello di Querceto a Greve in Chianti, tiene subito a precisare: «La nostra filosofia produttiva prevede che i nostri vini siano puntuali espressioni del territorio. Questo si può ottenere soprattutto con etichette di notevole complessità e di conseguente lenta e positiva evoluzione nel tempo. L’immagine della nostra azienda è legata a bottiglie capaci di parlare a chi le degusta, sia che esse siano i nostri Chianti Classico, sia soprattutto che siano le nostre cinque etichette da cru, che vanno a esaltare le rispettive vigne di provenienza, che curiamo con potature molto corte ed eventuali diradamenti. Tali modalità operative contribuiscono ad aumentare la longevità dei nostri vini, che – nel caso del La Corte – è comunque determinata in primo luogo dalla peculiarità del terroir». Domandiamo con quali scopi conservino una memoria storica dei prodotti. Ci dice: «Lo riteniamo utile sia per controllarne l’evoluzione nel tempo organizzando periodiche degustazioni anche verticali, sia per essere in grado di soddisfare eventuali limitate richieste di clienti molto importanti. Nel caso del Sangiovese in purezza prodotto con le uve provenienti dalla vigna La Corte, la memoria storica risale a oltre un secolo perché, dopo che la vigna originale ha prodotto per circa 70 anni, essa è stata ripiantata circa 40 anni fa usando i vecchi cloni». Ci facciamo raccontare allora delle annate memorabili proprio del La Corte. «Fra le vendemmie più significative, ancora in ottime condizioni, possiamo citare le 1955, 1964 e 1971, frutto della vigna originaria, e la 1985 e 1990, nate dai reimpianti del 1973». Chiediamo, infine, se abbia una sua annata del cuore. Risponde: «Stabilire un’annata del cuore è possibile solo dando un giudizio strettamente personale. Potrei dare questa definizione alla vendemmia 1985, perché si tratta del primo vino realizzato da me personalmente!».

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati