In Italia

In Italia

Anche Castello Banfi arriva al Vermentino. Ecco La Pettegola

2 Maggio 2013 Elena Erlicher
Oltre a Bolgheri (leggi Anche Castello Banfi a Bolgheri. Acquistati 5 ettari), Castello Banfi continua la sua espansione verso territori finora inesplorati e approda nella zona di Gavorrano, in provincia di Grosseto. Qui la Cantina ilcinese ha affittato alcuni ettari di vigneto e ha dato vita al Vermentino La Pettegola, presentato in anteprima a Vinitaly. VINIFICAZIONE E CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE - Per produrre il vino sono state selezionate le migliori uve e leggermente pressate; la fermentazione è avvenuta in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata (14-16 °C) per un periodo di 13-16 giorni. Ultimo bianco nato in casa Banfi, La Pettegola si caratterizza per la sua espressione aromatica, ricca e delicata, dai profumi fruttati in cui si riconoscono l’albicocca e il pompelmo, ma anche i fiori e le spezie tipici della macchia mediterranea. In bocca sorprende per la sua pienezza, vivacizzata da una spiccata acidità, che gli dona una gradevole freschezza. Ottimo come aperitivo, si accompagna anche a gustosi piatti di pesce, in particolare crostacei, così come a primi piatti a base di verdure. Il vino è riservato al canale tradizionale e ha un prezzo di riferimento a scaffale di 7,50 euro. IDEALE PER L'ESTATE - «Il nostro desiderio è quello di offrire un Vermentino amabile e piacevole», afferma l’enologo Rudy Buratti, «che si rivolge a tutti i winelover, dai più esperti ai più giovani. Per la bottiglia è stato studiato un packaging innovativo, originale ed essenziale. La Pettegola è ideale per le molteplici occasioni informali che si presenteranno durante la bella stagione estiva».  

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati