Business

Business

Anche Castello Banfi a Bolgheri. Acquistati 5 ettari

23 Aprile 2013 Elena Erlicher
Come già anticipato ieri (Bolgheri-boom: storia e prospettive della Doc), Castello Banfi ha acquistato 5 ettari nella Doc Bolgheri. L'appezzamento era di proprietà di Ambrogio e Giovanni Folonari, proprietari dei 33 ettari della tenuta di Campo al Mare. L'azienda di Montalcino, nota nel mondo per i suoi Brunello e proprietaria in Piemonte di Vigne Regali, aggiunge ai suoi possedimenti toscani un altro territorio d'eccellenza, culla dei miti enologici del Sassicaia e dell'Ornellaia. DUE ETICHETTE IN LAVORAZIONE - «Si tratta di un progetto che rappresenta un primo approccio al territorio di Bolgheri», ha detto Enrico Viglierchio, direttore generale di Castello Banfi, a WineNews, «complementare a quello di Montalcino, basato sulla filosofia produttiva tradizionale della Toscana. Bolgheri rappresenta una denominazione in crescita sia in termini di immagine che di appeal commerciale su cui crediamo molto. Per adesso usciremo con un Bolgheri Rosso chiamato Aska, a cui farà seguito un Bolgheri Superiore». La cantina di vinificazione sarà quella di Guado al Melo, di proprietà di Michele e Attilio Scienza, quest'ultimo tra i collaboratori più importanti di Castello Banfi. COMMENTI DA BOLGHERI - «È un avvenimento molto positivo per Bolgheri», ha affermato Federico Zileri Dal Verme, presidente del Consorzio per la tutela dei vini Bolgheri Doc e proprietario di Castello Bolgheri. «Castello Banfi è un nome molto conosciuto a livello internazionale e può dare un grande slancio alla crescita della denominzione. Si tratta di un altro "player di razza" che si aggiunge alla squadra di successo bolgherese. Attualmente fanno parte del Consorzio 38 aziende (una cinquantina sono quelle in tutto il territorio) e, tra queste, 10 rappresentano almeno il 70% della superficie vitata e sono: Tenuta San Guido (Sassicaia), Tenute dell'Ornellaia, Guado al Tasso (Antinori), Ca' Marcanda (Gaja), Argentiera, Castello di Bolgheri, Poggio al Tesoro (Allegrini), Donna Olimpia, Campo al Mare (Folonari) e Tenuta di Biserno di Lodovico Antinori (con 30 ettari in affitto)».

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati