Food

Food

Casetta di Campagna – Roma

15 Ottobre 2009 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini: Pietro Mezzina. Per 12 euro si beve Zilath Bianco e Rosso Casale Cento Corvi e il Satrico di Casale del Giglio. Per 13 euro il Valpolicella Monte Zovo e per 16 euro La Segreta di Planeta, l’Angimbè Cusumano, il Neprica Tormaresca, il Merlot Casale del Giglio, il Chianti Classico Cantine Leonardo, il Prosecco Col de’ Salici e il Brachetto d’Acqui di Bersano. Per 18 euro si bevono il Rubesco Lungarotti e il Gragnano Vivace Grotta del Sole. Per 20 euro troviamo il Ramitello di Di Majo Norante, il Rosso Conero di Lanari, il Cannonau Sella & Mosca, Dolcetto, Grignolino e Barbera di Prunotto, Rubrato e Falanghina dei Feudi San Gregorio, Müller Thurgau di San Michele Appiano e il Pomino di Frescobaldi.

Il Ristorante

Titolare: Terre e Tavola Srl. Cuoco: Adriano Vasarelli, con aiuti. Immaginate un posto di campagna, immerso negli olivi e nel verde di una riserva naturale, con un parco giochi per i vostri bambini, una cucina ispirata dalla natura tutt’intorno, prodotti giornalieri di grande freschezza. Non sognate troppo: questo angolo esiste davvero, a pochi passi dal centro storico, insomma una casetta di campagna ma... in città. In un ambiente distensivo si gustano delicatezze di terra, anche prodotte direttamente, come l’extravergine degli olivi che vedete oltre le ampie vetrate.  Gli antipasti sono il prologo di qualcosa di festoso: giardiniera fatta in casa, salumi artigianali, melanzane in carrozza, millefoglie di ortaggi gratinati, panelle di ceci e baccalà mantecato. Quasi stupore ai caleidoscopici primi di pasta: bigoli cacio e pepe, ravioli di ricotta e provola alla parmigiana di melanzane, fettuccine al guanciale con zucchine, schiaffoni al ragù di vera chianina e mollica di pane tostata, matriciane, tonnarelli di casa con mazzancolle, rucola e pomodorini. Il tutto prelude a un festival delle carni rosse di qualità, che non è facile incontrare così riunite e proposte in continuità: filetti, tagliate, bistecche di manzo, grigliate miste, lombate di vitello, fiorentine, scortichini e carpaccio di manzo.  Chi non è carnivoro a oltranza può incontrare le polpette di chianina alla cacciatora e uno splendido abbacchio arrosto allevato in azienda.  Anche i dolci di casa hanno un timbro di classe e una carta apposita per gli abbinamenti.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati