In Italia

In Italia

Casa Comerci punta sul rarissimo Magliocco canino

19 Luglio 2020 Roger Sesto
Casa Comerci punta sul rarissimo Magliocco canino

Il Magliocco canino è un vitigno forte, rustico, tardivo (matura a fine ottobre – inizio novembre), già citato nella seconda metà dell’Ottocento ed è oggi coltivato sul versante tirrenico della Calabria, nel Lametino e nel Vibonese.

Casa Comerci di Domenico Silipo si trova a Nicotera (Vibo Valentia). Proprietaria di 27 ha, di cui 15 vitati, produce 45 mila bottiglie, con un completo controllo della filiera produttiva, gestita in regime bio. Suoi vitigni d’elezione sono il Greco bianco e il Magliocco Canino. Così patron Silipo: «Storicamente utilizzato per la produzione di vino da taglio, il Canino nella storia della nostra Cantina ha sempre avuto una presenza importante. Proprio per questo motivo si è deciso, quando nel 2000 abbiamo rifondato l’azienda, di puntare sul vitigno in purezza, unici ad aver fatto questa scelta».

Domenico Silipo

-null

Libìci, Magliocco in rosso e Granàtu, la versione in rosa

Il Magliocco canino ha un grappolo medio-grande, conico e lungo, con acini dalla buccia spessa, pruinosa, blu-nerastra; presenta fertilità scarsa e produttività moderata, richiedendo suoli non troppo asciutti. Da questo versatile vitigno l’azienda ricava varie etichette, fra le quali spiccano una versione in rosso, chiamata Libìci (da libeccio) e una in rosa (Granàtu). La fermentazione del Libìci, Calabria Magliocco Canino Rosso Igt parte spontaneamente grazie ai lieviti indigeni e si svolge in acciaio a 24 °C, con una macerazione che si protrae per 10 giorni; segue un affinamento in inox di un anno e una maturazione in vetro di 5 mesi. Dagli intensi profumi floreali e fruttati di amarena, ha sorso acido e di buon nerbo tannico.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati