In Italia

In Italia

Carlotta Salvini Miglior sommelier d’Italia Fisar 2019

18 Novembre 2019 Civiltà del bere
Carlotta Salvini Miglior sommelier d’Italia Fisar 2019

Complimenti a Carlotta Salvini, Miglior sommelier d’Italia Fisar per il 2019. È stata proclamata questo weekend, al termine delle finali nazionali a Livorno.

Vittoria in rosa per il XXVI concorso Miglior sommelier d’Italia Fisar. La sommelier toscana Carlotta Salvini, finalista in rappresentanza della delegazione di Siena Valdelsa, ha meritato il titolo nazionale della Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori al termine della competizione nazionale, sabato 16 novembre presso l’Acquario di Livorno.

Gli altri finalisti al titolo nazionale Fisar

Insieme a Carlotta Salvini, hanno concorso al titolo nazionale altri sette sommelier da altrettante delegazioni di tutto lo Stivale. Ecco i nomi degli altri finalisti al concorso di Miglior sommelier d’Italia Fisar 2019: Giuseppe Altarelli (delegazione Fisar Caserta, Caterina Contin (delegazione Fisar Venezia), Fabrizio De Simone, (delegazione Fisar Milano), Federico Maria Frilicca (delegazione Fisar di Viterbo), Simone Nadalini (delegazione Fisar di Genova), Marco Ongaro (delegazione Fisar di Vicenza) e Viviana Testa (delegazione Fisar di Salerno).

La vittoria? Un successo di squadra

La giuria ha proclamato la vittoria di Carlotta Salvini assegnandole il Premio Rastal durante la cerimonia di premiazione a Palazzo Pancaldi, nel corso della cena di gala. “È stata un’emozione unica”, commenta la Miglior sommelier d’Italia 2019, “una soddisfazione personale, ma al contempo per la delegazione di Siena, perché la vittoria è frutto anche del lavoro di squadra. Ho trovato molto supporto in persone con più esperienza di me, che mi hanno saputo dare consigli e pareri su come riuscire al meglio. Devo dire che il team ha funzionato e ce l’abbiamo fatta. Questo titolo è un altro inizio”.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati