In Italia

In Italia

La Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca ha ottenuto la certificazione Equalitas

15 Giugno 2022 Civiltà del bere
La Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca ha ottenuto la certificazione Equalitas

La Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca annuncia un nuovo traguardo sulla strada della sostenibilità. Si tratta della certificazione Equalitas, lo standard che promuove in modo specifico la sostenibilità della filiera del vino integrando la dimensione ambientale, sociale ed economica.

L’ottenimento della certificazione Equalitas, che ha richiesto al Gruppo veneto un anno di lavoro, arriva dopo la pubblicazione dei primi due Bilanci di sostenibilità (l’ultimo presentato durante lo scorso Vinitaly) e il conseguimento delle certificazioni VIVA per la parte produttiva della cantina, e SQNPI per la gestione del vigneto.

Il commento del direttore generale Alessandro Vella

«Equalitas nasce con l’obiettivo di condividere a livello nazionale un approccio unico alla sostenibilità del settore vitivinicolo e per individuare un modo univoco e chiaro di comunicare il valore della sostenibilità al consumatore finale», spiega il dg Alessandro Vella. «Sono tutti aspetti che ci stanno molto a cuore e avere già ottenuto la certificazione VIVA per l’impronta idrica e carbonica ci ha permesso di affrontare questa nuova sfida già con alti standard». Questo nuovo tassello rappresenta il completamento del percorso che ormai da diversi anni il Gruppo intrapreso con profonda convinzione.

Il coinvolgimento di tutti i soci e fornitori

«Misurare in modo preciso ciò che facciamo e sapere quali sono le conseguenze di ognuna delle nostre azioni ci permette di pianificare il futuro e di fissare obiettivi di lungo termine sempre più precisi e ambiziosi», prosegue il dg Alessandro Vella. «Coinvolgendo nello stesso percorso tutti i nostri collaboratori e fornitori, diventiamo propagatori di buone pratiche, mentre realizziamo la nostra mission, che è quella di offrire un prodotto di alta qualità a chi sceglie i nostri vini».

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati