Business

Business

Cantina di Vicobarone: cresce il consumo interno

3 Agosto 2015 Civiltà del bere
Un incremento contenuto ma significativo, in questo periodo di crisi generale. E ancor di più considerando un dato inusuale: mentre tutti parlano di export, il segno più del fatturato 2014 di Cantina di Vicobarone deriva al 92,3% dal consumo interno. Di questo, ben il 47% è localizzato nella vicina Lombardia. Il risultato complessivo è di 9,36 milioni di euro, in crescita del 2,5% rispetto all’esercizio precedente.

Si conferma il regno dei rossi

La classifica dei vini più venduti conferma la vocazione della Cantina ai vini rossi, che incidono per il 65,3% sul fatturato, accanto ai bianchi (32%) e agli spumanti (solo il 2,7%). Speculare, quindi, il numero di bottiglie: il Gutturnio (in tutte le sue versioni) è al primo posto con 1.325.000, seguito dalla Malvasia con 606.000 e dall’Ortrugo a quota 512.000. Le esportazioni, seppur pesino il 7,7% del fatturato, sono in aumento e con ottime prospettive di sviluppo. Per ora afferiscono quasi totalmente (99%) al mercato cinese.

La vendemmia 2014

La Cantina di Vicobarone è una grande realtà cooperativa dei Colli Piacentini, con 220 viticoltori associati e circa 700 ettari vitati. Nella vendemmia 2014 - annata meno produttiva della precedente - la Cantina ha vinificato quasi 59.000 quintali d'uva, contro il volume di 62.993 quintali del 2013. Il trimestre migliore si è rivelato essere non il classico ottobre-dicembre, ma tra gennaio e marzo 2014 con quasi 2,5 milioni di fatturato.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati