In Italia

In Italia

Cantina Aldeno: prima cooperativa bio del Trentino

2 Maggio 2013 Jessica Bordoni
Tutto comincia oltre un secolo fa, quando un gruppo di produttori locali decide di puntare sui vini di Aldeno, centro vinicolo di 3 mila abitanti della valle dell’Adige, oggi sede di una delle più importanti manifestazioni enologiche italiane: la rassegna MondoMerlot. Nel 1910 nasce così la Cantina sociale di Aldeno e pochi anni dopo viene fondata anche l’Unione Vinicola Aldeno. Come ci racconta il direttore commerciale Walter Webber, «I soci intuirono subito l’importanza di fare squadra, unendo le energie per raggiungere risultati apprezzabili sul mercato». Tappa finale del percorso è il 1972, quando le due realtà cooperative si fondono nella Cantina Aldeno, che oggi conta 408 viticoltori conferenti, 360 ettari e 300 mila bottiglie all’anno, soprattutto Merlot, Müller Thurgau, Moscato giallo e Chardonnay per le bollicine Trentodoc. LA "CONVERSIONE" - «Siamo la prima cooperativa del Trentino ad aver ottenuto la “certificazione di operatore biologico”. L’obiettivo è quello di differenziarci offrendo un prodotto sempre più rispettoso dell’ambiente», precisa Webber. La linea è stata inaugurata dallo Chardonnay annata 2011 e durante il prossimo Vinitaly saranno ufficialmente presentati anche Gewürztraminer, Pinot nero e Cabernet. Negli anni a venire, poi, la gamma sarà ampliata da Pinot grigio, Moscato giallo, Müller Thurgau, Lagrein e Merlot. «Nel 2011», spiega Webber, «siamo partiti vinificando uve Chardonnay e Pinot nero biologiche, ma per questioni di massa critica abbiamo imbottigliato solo lo Chardonnay. I nostri agricoltori sono rimasti affascinati dal progetto e nel 2012 molti hanno deciso di passare al bio. Oggi siamo a quota 20 ettari in conversione, pari al 6% della superficie complessiva». CHARDONNAY 2011: IL PRIMO CERTIFICATO - Lo Chardonnay biologico, Trentino Doc 2011 è allevato con pergola trentina. L’uva, 100% certificata, viene raccolta a mano  e dopo la fermentazione il vino riposa in botti di acciaio inox. Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, ha un profumo fruttato con sentori di mela e frutta tropicale. Al gusto è ricco, fragrante, dotato di speciale morbidezza e persistenza. Indirizzo Cantina: via Roma, 76, Aldeno (Trento), tel. 0461.84.25.11, mail info@cantina-aldeno.it, www.cantina-aldeno.it. Leggi anche il report di Civiltà del bere sull’enologia regionale Speciale Trentino.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati