Food

Food

I migliori salami italiani al Campionato 2015

13 Ottobre 2015 Maria Cristina Beretta
Sono la sopressa all'Amarone dell'azienda veronese Caprini e la salsiccia piccante dell'azienda lucana Parco delle Bontà i vincitori assoluti del Cis - Campionato italiano del salame 2015. Due vincitori perché sono due le categorie in cui è suddiviso il Premio, rispettivamente salame propriamente detto e salame territoriale. Organizzato dall'Accademia 5 T, il campionato ha raggiunto i dieci anni di attività festeggiati sabato scorso alla Reggia di Colorno nel parmense, sede prestigiosa della Scuola di cucina professionale Alma, proprio con la finale.

Sul podio tante regioni rappresentate

Il Campionato italiano del salame 2015 ha mostrato una bella panoramica nazionale di prodotti di eccellenza, sia per la materia prima sia per le lavorazioni - il più naturali possibile, è ammesso solo il salnitro. Con l'obiettivo di rispecchiare il meglio della nostra tradizione. Ed ecco il nord con il Veneto da cui proviene il primo classificato, la sopressa all'Amarone di Caprini, la Lombardia con l'azienda pavese Dedomenici e il suo salame di Varzi, e il Trentino con la Mortandela affumicata della Val di Non di Massimo Goloso. Dal centro Italia provengono l'azienda toscana Bacci per la mortadella col lardo, e le Marche rappresentate dal salcizzone di Rinascimento a Tavola. L'Abruzzo vanta ben due aziende in classifica, entrambe chietine: Aia Verde con il tipico u sprusciat (soppressata sotto strutto) e Fattorie del Tratturo con la ventricina del vastese. Il sud è rappresentato dalla Campania con la salsiccia pezzente della casertana Masseria dei Trianelli, e dalla Basilicata con la salsiccia vincitrice di Parco delle Bontà. Quest'anno l'Oscar alla carriera è andato alla Macelleria Zivieri di Monzuno, in provincia di Bologna.

Proclamata la migliore 'nduja

Quest'anno, inoltre, è stata ammessa con una selezione a parte la 'nduja, un macinato finissimo di grasso e carne di maiale, sale e peperoncino più o meno piccante, tipico calabrese. Il vincitore Angelo Romano, contitolare insieme ai figli Ferruccio e Nicola dell'azienda cosentina di Acri, ha riscosso anche l'apprezzamento della "seconda" giuria, composta dagli allievi della scuola Alma, che lo ha proclamato doppiamente vincitore.

La classifica del Campionato italiano del salame 2015

Salame propriamente detto 1° Sopressa veronese all’Amarone di Macelleria Tommaso Caprini di Negrar (VR) 2° ex aequo Mortadella al lardo della Macelleria Bacci di Montignoso (MS) 2° ex aequo Salame di Varzi di Angelo Dedomenici di Casanova di Varzi (PV) Salame speciale territoriale 1° Salsiccia piccante di Parco delle bontà di Forenza (PZ) 2° U Sprusciat di Az. Agrit. Aia Verde di Pizzoferrato (CH) 3° ex aequo Salcizzone di Rinascimento a tavola di Urbino (PU) 3° ex aequo Ventricina del Vastese di Fattorie del Tratturo di Scerni (CH) Premio speciale "Bibanesi" Miglior Sopressa veneta Sopressa veronese all’Amarone di Macelleria Tommaso Caprini di Negrar (VR) Salame dolce e magro del Nord Salame di Varzi di Angelo Dedomenici di Casanova di Varzi (PV) Premio speciale "Accademia Italiana del Peperoncino" Miglior Salame piccante Salsiccia piccante di Parco delle bontà di Forenza (PZ) Salame di Quinto quarto Salsiccia Pezzente di Masseria Trianelli di Ruviano (CE) Soppressata del sud U Sprusciat di Az. Agrit. Aia Verde di Pizzoferrato (CH) Salame affumicato Mortandela della Val di Non di Dal Massimo Goloso di Coredo (TN) Salame non di puro suino Salcizzone di Rinascimento a tavola di Urbino (PU) ‘Nduja calabrese ‘Nduia di Az. Agr. Romano di Ferruccio e Nicola Romano di Acri (CS) Premio speciale della giuria "Studenti Alma" ‘Nduia di Az. Agr. Romano di Ferruccio e Nicola Romano di Acri (CS) Oscar alla carriera Macelleria Salumeria Zivieri di Monzuno (BO)

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati