Business

Business

Cambio ai vertici del Gruppo Italiano Vini

29 Dicembre 2014 Civiltà del bere
L'anno si conclude con grandi novità per il Gruppo Italiano Vini. A ridosso delle feste hanno lasciato l'incarico due figure storiche della società: il direttore generale Davide Mascalzoni (nel gruppo dal 1999) e il vicepresidente Rolando Chiossi, presidente fino al 2008, fra i protagonisti della nascita del Giv nel 1986. Durante il Consiglio d'Amministrazione del 23 dicembre è avvenuto il passaggio del testimone: a rivestire queste importanti cariche saranno rispettivamente Roberta Corrà e Claudio Biondi. I PROTAGONISTI - Membro del Consiglio d'Amministrazione del Gruppo dal 2010, il nuovo vicepresidente Claudio Biondi ha ricoperto ruoli di primo piano in altre società del settore agroalimentare. Roberta Corrà invece, neoeletta direttore generale, è entrata a far parte del Gruppo Italiano Vini nel 2012 come direttore delle Risorse umane e dell’Organizzazione, ed è direttore operativo dall'inizio del 2014. «Dedicherò tutto il mio impegno nello sviluppo delle cantine e delle marche che sono il principale valore del Gruppo. È per me un onore e un’emozione essere entrata nella direzione dell’azienda in cui mio padre lavorava come cantiniere. Il settore vitivinicolo, insomma, appartiene in qualche modo alla storia della mia famiglia: una ragione in più per affrontare con entusiasmo le sfide e le opportunità che mi offrirà nei prossimi anni», ha commentato.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati