Mondo

Mondo

Cambiamenti. Dove va il mondo del vino nel 2021

14 Gennaio 2021 Anita Franzon
Cambiamenti. Dove va il mondo del vino nel 2021

L’impatto del Covid 19 sul mondo del vino sta generando importanti cambiamenti. Nuovi trend, come il Prosecco Rosé, prendono sempre più piede. E non va dimenticato l’impatto delle proteste di Black Lives Matter anche nel nostro settore.

Secondo il magazine NNY360 il Covid-19 ha stravolto tutte le nostre abitudini enofile, modificando il modo in cui compriamo il vino (online più che mai), come lo assaggiamo e lo studiamo (virtualmente) e dove lo beviamo (a casa). Ma sorprendentemente la pandemia non ha cambiato i nostri gusti e c’è da aspettarsi che molte delle tendenze che hanno preso piede nel 2020 cresceranno ancora nel 2021: dal boom delle bevande analcoliche, ai vini in lattina e bag-in-box, a quelli provenienti da regioni estreme.

I nuovi trend: Prosecco Rosé, vini portoghesi e seltz aromatizzati

Ma il trend dei trend, che unisce la moda dei Rosé a quella delle bollicine sarà il neonato Prosecco Rosé. Grande, invece, sarà la curiosità per i vini del Portogallo (foto in apertura), le cui vendite negli Usa sono considerevolmente aumentate grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo, mentre secondo la società di ricerche di mercato britannica Wine Intelligence, un’altra onda in arrivo sarà quella dei seltz a base di vino o aromatizzati al vino.

La crisi dei sommelier

Inoltre, anche quando le visite alle Cantine potranno riprendere, le degustazioni virtuali non smetteranno di esistere. La parola dell’anno sarà “sostenibilità”, anche nel senso più ampio del termine, così da includere la responsabilità economica, sociale e la promozione delle diversità: tema sempre più importante tra i giovani bevitori. Infine, una previsione futuristica ma non troppo è la diffusione dei robot-sommelier. Con la chiusura dei ristoranti e la Court of Master Sommeliers scossa dagli scandali, il settore della sommellerie sta passando un brutto periodo e la situazione sarà ancora più critica se i robot-sommelier prenderanno il sopravvento.

Diversità e inclusione sono il futuro

Per Vinepair, il principale cambiamento di cui il mondo del vino ha bisogno riguarda proprio le tematiche evidenziate dalle proteste di Black Lives Matter. Con l’acronimo BIPOC (Black, Indigenous and People of Color) sono affiorate tutte le difficoltà che le persone di colore e i nativi americani devono affrontare sul posto di lavoro. In questi ultimi mesi anche il mondo del vino è stato coinvolto e sempre più lo sarà da questa nuova energia intorno alla diversità vista come ricchezza.

Il magazine riporta esempi virtuosi come la Napa Valley Vintners, l’Associazione dei produttori della Napa Valley, che ha annunciato borse di studio rivolte alla valorizzazione delle diversità. «Le grandi idee provengono da una cultura diversificata e inclusiva che abbraccia il background, le prospettive, le culture, le esperienze e le idee di tutti», afferma Stephanie Gallo, marketing manager di E.&J. Gallo Winery, la più grande azienda vinicola privata del mondo.

Foto di apertura di Vitor Pinto – Unsplash

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati