In Italia

In Italia

Cambi di poltrona: l’aggiornamento sulle ultime nomine

10 Giugno 2024 Civiltà del bere
Cambi di poltrona: l’aggiornamento sulle ultime nomine

Giancarlo Guidolin è il successore di Stefano Zanette alla guida del Prosecco Doc, Franco Adami torna presidente del Consorzio Conegliano Valdobbiadene e Michele Noal in sella all’Asolo Montello. Marco Profumo resta a capo del Consorzio Colli Piacentini, così come Massimiliano Giansanti di Confagricoltura. Lorenzo Ruggeri guiderà il Gambero Rosso. Infine, nuovi vertici anche per Caviro Extra, circular company del Gruppo.

Dalle colline del Prosecco Doc ai Colli Piacentini, passando per Faenza dove ha sede Caviro. Ma gli avvicendamenti riguardano anche i vertici di Confagricoltura, Assoenologi e Gambero Rosso. Tutti i cambi di poltrona dell’ultimo periodo.

Il comitato di presidenza del Consorzio del Prosecco Doc: Franco Passador, Pierclaudio De Martin, Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, Giancarlo Guidolin, Giorgio Serena, Alessandro Botter, Mattia Mattiuzzo, Alessio Del Savio

È Giancarlo Guidolini il post Stefano Zanette nel Prosecco Doc

I membri del Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Prosecco Doc hanno votato all’unanimità la nomina il rinnovamento dei propri organi direttivi. Giancarlo Guidolin, presidente della Cantina Viticoltori Ponte e consigliere del Consorzio fin dalla sua costituzione, guiderà l’ente di tutela della denominazione nel prossimo triennio supportato da tre vicepresidenti Alessandro Botter, Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi e Mattia Mattiuzzo.
Dopo quattro mandati consecutivi si conclude dunque la presidenza di Stefano Zanette. Guidolin è chiamato a guidare un sistema che riunisce 364 case spumantistiche e coinvolge oltre 10 mila aziende viticole, con una produzione da circa 620 milioni di bottiglie.

Franco Adami

Conegliano Valdobbiadene (ri)sceglie Franco Adami

Ritorno al passato al Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg. Il Consiglio di amministrazione dell’ente, riunitosi il 29 maggio, ha eletto all’unanimità Franco Adami come presidente per il triennio 2024-2026.
«Questo incarico rappresenta per me un’enorme responsabilità e un’opportunità unica per contribuire alla valorizzazione del nostro territorio e del nostro Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Lavorerò con dedizione e passione per sostenere e promuovere la nostra Denominazione, rafforzare la collaborazione tra i nostri produttori e tutelare le nostre ‘rive’», ha dichiarato. Adami, titolare dell’omonima cantina, una delle aziende considerate eccellenze del territorio con profonde radici locali, è già stato alla guida del Consorzio dal 2002-al 2011 e succede ora a Elvira Bortolomiol.
Nella successiva seduta del 6 giugno il Cda ha poi indicato i vicepresidenti che affiancheranno Adami nel suo mandato: si tratta di Ivo Nardi (vinificatore) e Gianfranco Zanon (imbottigliatore) vice presidenti del Consorzio.

Michele Noal

Michele Noal alla guida del Consorzio Asolo Montello

Il sistema Prosecco, nei giorni scorsi, ha vissuto anche un altro importante cambio ai vertici. Michele Noal, 60 anni, è stato infatti indicato come nuovo presidente del Consorzio di tutela Asolo Montello. Il Cda ha designato come suoi vice Claudio Galosi (emanazione dell’azienda Botter SPA) e Salvatore Feletti (in rappresentanza della Cantina Colli del Soligo SCA). Noal ha radici profonde nel territorio Asolano (la sua è sempre stata una famiglia di agricoltori) e gestisce un’azienda viticola di piccole dimensioni a Pederobba, dove è iniziata anche la sua esperienza amministrativa come sindaco, dal 1994 al 2004. Dal 2006 al 2014 ha ricoperto la carica di assessore per le attività produttive, trasporti e al lavoro della Provincia di Treviso.
L’obiettivo del mandato del neo presidente è quello di coinvolgere tutta la filiera, dalle piccole aziende ai grandi player, fare squadra con le altre denominazioni del Sistema Prosecco e costruire delle relazioni solide con gli attori del territorio.
Nei confronti delle altre denominazioni del Prosecco, Noal intende riaprire un dialogo collaborativo per creare sinergia e coordinare le azioni volte alla valorizzazione delle tre aree: «Il Sistema Prosecco deve recuperare la sua vocazione di volano promozionale, senza dimenticare i compiti istituzionali legati alla tutela che la normativa ci affida». Una grande novità è rappresentata, inoltre, dal progetto che vede la costituzione di tre commissioni dedicate rispettivamente alla promozione, al settore agronomico – per affrontare le questioni sanitarie – e ai temi tecnici agronomici, per regolare i nuovi impianti e le rese.

Marco Profumo

Consorzio Colli Piacentini: si rinnova il Cda ma la guida non cambia

È una scelta di rinnovamento all’insegna della continuità quella fatta del Consorzio Tutela Vini Doc Colli Piacentini: nel corso della prima seduta del nuovo consiglio direttivo tenutasi nella serata di giovedì 6 giugno Marco Profumo è stato confermato alla guida dell’ente di tutela anche per il periodo 2024-2027. Per ricoprire il ruolo di vicepresidenti sono stati eletti invece Stefano Pizzamiglio e Giuseppe Gaddilastri. Profumo ricopre la carica di presidente dal 2019 e nel triennio che si apre punterà a perfezionare l’importante percorso di rinnovamento portato avanti fino a oggi.

Confagricoltura nel segno della continuità

Massimiliano Giansanti è stato rieletto all’unanimità alla presidenza di Confagricoltura, la più antica organizzazione professionale agricola per il prossimo quadriennio. Presidente di Agricola Giansanti e amministratore delegato del Gruppo aziende agricole Di Muzio, Giansanti ricopre anche la carica di vicepresidente del Comitato delle organizzazioni agricole europee (COPA) dal 2020.
Da sempre impegnato in attività di rappresentanza e nell’organizzazione di Categoria, è stato anche vicepresidente e componente della Giunta esecutiva di Confagricoltura, presidente di Confagricoltura Roma e vicepresidente di Confagricoltura Lazio. L’assemblea ha anche eletto i nove componenti della Giunta. Tra questi ci sono i produttori di vino Lamberto Frescobaldi, alla guida del gruppo Frescobaldi e già presidente di Unione Italiana Vini (Uiv), Giordano Emo Capodilista, produttore nel Padovano ed ex presidente del Consorzio Vini Colli Euganei Doc, Luca Brondelli di Brondello (Tenuta Guazzaura a Serralunga d’Alba), Alberto Statti (Cantina Statti). Sono stati eletti anche Sandro Gambuzza, Nicola Gherardi, Cesare Soldi, Paolo Mele e Filippo Schiavone.

Nuovi vertici per Caviro Extra del Gruppo Caviro

In una nota, il Gruppo Caviro, gigante cooperativo del vino con sede a Faenza, ha annunciato la conclusione del rapporto di collaborazione con Fabio Baldazzi. Baldazzi era alla guida di Caviro Extra, circular company del Gruppo che recupera e valorizza gli scarti della filiera vitivinicola e agroalimentare. Come nuovo amministratore delegato di Caviro Extra è stato indicato Valentino Tonini, mentre Gabriele Bassi, già direttore operation del sito di Faenza, è stato nominato direttore generale della società. “Il Gruppo”, conclude la nota, “ringrazia Fabio Baldazzi per il lungo percorso in azienda”.

Lorenzo Ruggeri è il nuovo direttore del Gambero Rosso

Oltre a cantine e consorzi le novità sulle poltrone riguardano anche il mondo dell’editoria del settore. Il Gambero Rosso ha scelto infatti un nuovo direttore: si tratta di Lorenzo Ruggeri, giornalista di spicco del settore enogastronomico internazionale e italiano. Romano, 38 anni, Ruggeri è entrato a far parte della testata nel 2008 dopo aver conseguito il master in giornalismo enogastronomico conseguito alla Città del Gusto di Roma. È stato il più giovane degustatore e curatore di alcune delle principali guide del Gambero, da quella dei migliori ristoranti italiani nel mondo alla Guida Vini d’Italia e Berebene.

Errata corrige

All’interno di questo articolo abbiamo erroneamente dato notizia dell’elezione alla presidenza di Assoenologi Giovani di Andrea Pala. Il mandato dell’enologo Andrea Pala è terminato il 31/12/2021; i due attuali coordinatori del Comitato Giovani sono gli enologi Gabriele Valota e Francesco Martusciello. Ci scusiamo con Assoenologi e i diretti interessati per quanto accaduto. Abbiamo prontamente rimosso il riferimento

Foto di apertura: © S o c i a l c u t 1RT4txDDAbM – unsplash

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati