Dalle Nostre Rubriche

Cambi di poltrona

Cambi di poltrona

Cambi di poltrona, lo scacchiere delle nuove nomine nel mondo del vino

Cambi di poltrona, lo scacchiere delle nuove nomine nel mondo del vino

Il nuovo Ceo di Campari, la rivoluzione in Moët Hennessy (la divisione vini di Lvmh) e i cambi al vertice al Comitato Grandi Cru e alla Cantina Produttori di Valdobbiadene, ai Consorzi Pisa Doc, Sicilia Doc e Valdinoto Doc. Il punto.

L’ultimo valzer di nomine per il 2024 comincia con Campari, che dopo un periodo di gestione ad interim ha individuato un nuovo Ceo. Si prosegue col giro di poltrone per il colosso del lusso Lvmh, con la rivoluzione che ha interessato anche la divisione wine & spirits Moët Hennessy. Avvicendamenti al vertice anche per i consorzi Pisa Doc, Sicilia Doc, Valdinoto Doc e per la Cantina Produttori di Valdobbiadene.

Simon Hunt nuovo Ceo di Campari

Campari ha un nuovo Ceo. Dopo le improvvise dimissioni di Matteo Fantacchiotti il 18 settembre scorso il gruppo ha scelto Simon Hunt come suo successore. Hunt, che proviene da Catalyst Spirits, un incubatore di marchi spirit dove ha ricoperto la carica di Ceo dal 2022, assumerà il nuovo ruolo a partire dal 15 gennaio dopo una gestione ad interim temporaneamente affidata a Paolo Marchesini (chief financial and operating officer) e Fabio Di Fede (general counsel and business development officer).
Prima dell’esperienza con Catalyst Spirits, Hunt ha trascorso 14 anni in William Grant&Sons, proprietaria, tra le altre cose, di un portafoglio di scotch whisky single malt, oltre che di marchi nelle categorie del gin e della tequila.

Jean-Jacques Guiony alle redini di Moët Hennessy

Giri di poltrone in casa Lvmh. Il colosso del lusso francese, guidato da Bernard Arnault, ha nominato sei nuovi dirigenti. La rivoluzione ha interessato anche la divisione wine & spirits Moët Hennessy (che annovera brand-icona come Moët & Chandon, Krug, Ruinart, Dom Pérignon, Cheval Blanc o Château d’Yquem). Da febbraio 2025 alle redini ci sarà Jean-Jacques Guiony.
Attualmente chief financial officer presso lo stesso gruppo, Guiony assumerà la carica di Ceo sostituendo, specifica la nota ufficiale, Philippe Schaus che “ha deciso di iniziare un nuovo capitolo della sua carriera, concentrandosi su ruoli non esecutivi”. Schaus supporterà il nuovo team durante la prima metà del 2025, condividendo le sue competenze nel settore. Nelle sue nuove responsabilità, Jean-Jacques Guiony sarà affiancato da Alexandre Arnault (secondo dei quattro figli del chairman Bernard Arnault).
Cambio al vertice anche marchio Hennessy Cognac dove Charles Delapalme prenderà il posto di Ceo e presidente attualmente ricoperto da Laurent Boillot, le cui nuove responsabilità saranno annunciate in un secondo momento.

Chiara Lungarotti alla guida del Comitato Grandi Cru

Chiara Lungarotti, amministratore delegato della storica Lungarotti di Torgiano, è stata nominata nuova presidente del Comitato Grandi Cru d’Italia. Fondato per promuovere i vini italiani di eccellenza, il Comitato riunisce circa 90 produttori che rappresentano il meglio della tradizione vitivinicola italiana. Lungarotti prende il posto di Valentina Argiolas, titolare della cantina Argiolas di Serdiana, che era rimasta in carica per due mandati. Paolo Panerai, Socio Promotore, conserva la carica di Vicepresidente Esecutivo.

Stefano De Rui nuovo presidente di Cantina Produttori di Valdobbiadene

Cambio al vertice anche per Cantina Produttori di Valdobbiadene. La cooperativa, nata nel 1952 e oggi tra le più importanti aziende del vino italiano con oltre 1000 ettari di vigneto collocati nei diversi areali di produzione gestiti da circa 600 soci viticoltori, ha nominato Stefano De Rui come nuovo presidente. Eletto dall’assemblea dei soci riunitasi giovedì 31 ottobre, De Rui proseguirà il lavoro di Franco Varaschin, che ha mantenuto la carica negli ultimi dieci anni. De Rui ha ricoperto il ruolo di vicepresidente di Cantina Produttori di Valdobbiadene da marzo 2024, ma il suo percorso nel gruppo cooperativo trevigiano era iniziato già nel 1994 con la nomina a consigliere.

Ginevra Venerosi Pesciolini nominata presidente di Pisa Doc

Rinnovamento ai vertici anche per il Consorzio Vini Terre di Pisa Doc. Nel corso dell’ultimo Consiglio di Amministrazione, Ginevra Venerosi Pesciolini, di Tenuta di Ghizzano, è stata eletta all’unanimità come nuova presidente. Ad affiancarla, nel ruolo di vice, Leonardo Beconcini, dell’azienda Pietro Beconcini.

Camillo Pugliesi nuovo direttore generale del Consorzio Sicilia Doc

Camillo Pugliesi è stato nominato nuovo direttore generale del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, una carica che era rimasta vacante dopo l’uscita di Maurizio Lunetta nel 2019. Classe 1984, siciliano, consulente giuridico d’impresa e imprenditore agricolo, Pugliesi è socio fondatore di ImpresaItalia Consulting, società specializzata in consulenza e finanza agevolata per le imprese vitivinicole e gli enti di promozione e tutela dei prodotti regionali. Negli anni ha dedicato la propria carriera “al sostegno delle imprese e al rafforzamento delle strutture di tutela e promozione del territorio”, si legge in una nota, e affiancherà il presidente del Consorzio Sicilia Doc Antonio Rallo.

Angela Sergio nuovo presidente del Consorzio Valdinoto

Riconosciuto ufficialmente dal ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e del Made in Italy appena un anno fa – a dicembre 2023 – il Consorzio di tutela Valdinoto ha eletto come nuovo presidente Angela Sergio, della cantina Barone Sergio di Pachino.
La neo presidente, che prende il posto di Nino Di Marco (Cantina Terre di Noto) guiderà per il prossimo triennio un rinnovato consiglio di amministrazione di cui fanno parte il vicepresidente Carlo Scollo (Feudo Ramaddini), Carmela Pupillo (Azienda Pupillo), Corrado Gurrieri (Tenuta La Favola), Costante Planeta (Planeta), Filippo Mazzei (Zisola), Giovanni Boroli (La Giasira), Saro Cavallo (Palmeri), Salvatore Marino (Turi Marino).
Il Consorzio di Tutela Valdinoto conta oggi 24 aziende associate, copre un territorio che si estende da Siracusa a Ispica e tutela quattro denominazioni: Doc Siracusa, Doc Noto, Doc Eloro e l’Igp Avola.

Foto di apertura: © Pexels – traveliving

Cambi di poltrona

Luca Raccaro è il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Collio

Cambio al vertice del Consorzio Tutela Vini Collio. Il nuovo consiglio di […]

Leggi tutto

Francesco Sorelli è il nuovo direttore del Consorzio Chianti Rufina

Il 3 aprile il Consorzio Chianti Rufina ha scelto Francesco Sorelli come […]

Leggi tutto

Alex Endrizzi è il nuovo sales director di Angelini Wines & Estates

Angelini Wines & Estates ha annunciato l’ingresso di Alex Endrizzi, all’interno della […]

Leggi tutto

Giulia Novajra nuova direttrice del Consorzio I Vini del Piemonte

Cambio di guida al consorzio di promozione I Vini del Piemonte. Dopo le […]

Leggi tutto

Gianfranco Gambesi alla direzione di Cantine Vitevis

Cantine Vitevis, realtà cooperativa vinicola del Veneto che rappresenta oltre mille soci […]

Leggi tutto

Grégoire Desforges nuovo presidente di Baglio di Pianetto

Grégoire Desforges è ufficialmente il nuovo presidente della cantina siciliana Baglio di Pianetto. Nipote […]

Leggi tutto

Saverio Galli Torrini nuovo direttore del Consorzio Chianti

Un volto giovane alla direzione del Consorzio Chianti. Saverio Galli Torrini, manager 40enne, […]

Leggi tutto

Luca Rigotti rieletto presidente del Gruppo di lavoro vino Copa Cogeca

Luca Rigotti è stato rieletto a Bruxelles presidente del Gruppo di lavoro […]

Leggi tutto

Cambi di poltrona, le prime nomine del 2025 nel mondo del vino

Luca Rigotti rieletto alla presidenza del Gruppo di Lavoro Vino del Copa-Cogeca. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati