L'altro bere

L'altro bere

Calo dei consumi, il caso della grappa

19 Maggio 2011 Andrea Gabbrielli
Il calo dei consumi non investe solo il vino, ma anche la grappa, la nostra acquavite di bandiera. Secondi i dati comunicati dal Forum Aquavitae, nel 2010 il mercato delle acquaviti e dei liquori nel 2010 ha registrato una flessione del 2% in valore nel canale grande distribuzione. In particolare la grappa ha chiuso con un -2,8% in valore.  Il 54% del mercato è costituito dai cosiddetti "Puri" (-3% di vendite nel 2010) cioè grappa, whisky, cognac, brandy e amari che si bevono da soli.  I cosiddetti "Mix", cioè da miscelazione, come vodka bianca, rum, tequila e cachaça, hanno una quota di circa il 15% e sono gli unici ad avere registrato un aumento di vendite (+1,9% nel 2010). Il restante 30% è detenuto da altri prodotti come le creme, le vodke aromatizzate, i prodotti a base di liquirizia e di frutta in generale: questo segmento ha registrato una regressione nelle vendite (-1,4% nel 2010). “Il settore del bere puro conosce effettivamente un momento sfavorevole rispetto al passato - ha commentato Antonio Gozio, presidente del Forum Aquavitae - La grappa perde quanto il brandy e meno dei whisky, mentre le vodke bianche e altri distillati da miscelazione fanno un salto in avanti". In Italia nel 1976 si consumavano 12,4 litri di alcol puro (comprensivi di spiriti, vino e birra) rispetto ai 6,0 del 2009.  
Tag

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati