Food

Food

Ca’ puccino: a Milano il nuovo locale from UK

5 Dicembre 2013 Maria Cristina Beretta
Ha aperto da qualche giorno in via Malpighi 1, a Milano, il Ca’puccino. Quattordicesimo locale di un’iniziativa partita nel 2006 dall’Inghilterra per approdare oggi in patria, visto che i tre autori sono italiani: Giacomo Moncalvo, titolare della società di famiglia Micro, i fratelli Moccagatta, titolari dell’ azienda vitivinicola Villa Sparina e Fabrizio Baroni, della società di Servizi Migebar. In Inghilterra il caffè, il cappuccino e il made in Italy riscuotono grande successo, ed è più che corretto che a proporre un prodotto del Bel Paese sia una società di italiani. Dopo i 4 locali Oltremanica è quindi arrivato il momento dell’Italia, con dieci negozi in otto località: Enna, Roma, Firenze, Bologna, Parma, Genova, Serravalle Scrivia e Milano. DOLCE, SALATO E CAFFÈ - L'offerta di Ca’ puccino spazia dal dolce al salato, e si posiziona in una fascia medio-alta per qualità delle materie prime e del servizio. Tra i dolci troviamo le monoporzioni di Salvatore De Riso, maestro pasticciere della Costiera Amalfitana, e i cioccolati dell’alessandrino Bodrato di Capriata d’Orba; le brioches sono farcite al momento, e fra i salati non mancano mai focacce fresche, compresa naturalmente quella di Recco. Per il caffè, le proposte spaziano fra blend e selezioni di monorigini del Centro America e dell’India, e lo si può chiedere anche per moka o Napoletana.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati