In Italia

In Italia

Ca’ del Bosco presenta le Cuvée Annamaria Clementi 2004 bianco e rosé

29 Febbraio 2012 Civiltà del bere
La franciacortina Ca’ del Bosco di Erbusco (Brescia) lancia sul mercato la Cuvée Annamaria Clementi 2004 nella doppia versione Bianco e Rosé. Nelle prossime settimane le due etichette saranno disponibili nei migliori ristoranti ed enoteche  d’Italia. CUVEÉ ANNAMARIA CLEMENTI BRUT 2004 - Franciacorta Docg, la Cuvée Annamaria Clementi è un blend di uve Chardonnay (55%), Pinot bianco (25%) e Pinot nero (20%) provenienti da 16 diversi vigneti (la cui età media è di 40 anni), vinificate separatamente in piccole botti di rovere dove ha luogo anche la malolattica. Seguono 6 mesi di maturazione sui lieviti in botte, l’assemblaggio della cuvée, un lungo affinamento di 7 anni in bottiglia a contatto con i lieviti in cantine interrate a una temperatura costante di 12º C e l’aggiunta di un leggero dosaggio di 7,5 millilitri di liqueur all’atto del degorgement. Grande eleganza e ricchezza aromatica per questo vino di punta della Ca’ del Bosco, frutto dell’eccellenza e della massima cura sia in vigna che in cantina. Il volume alcolico è di 12,5 gradi e il costo medio in enoteca è di 75 euro. La produzione si aggira sulle 32.000 bottiglie e 2.400 Magnum. CUVEÉ ANNAMARIA CLEMENTI ROSÉ 2004 - Pinot nero in purezza, nasce dall’assemblaggio di quattro diversi vini base provenienti dalle uve selezionate di tre diverse vigne. La macerazione è condotta all’interno di tini alla temperatura di 14º C per sole 40 ore e conferisce una particolare colorazione rosa intenso e un profilo aromatico di grande finezza e armonia. Come per la versione in bianco, tutte le fasi di vinificazione dei vini base si svolgono separatamente in piccole botti di rovere all’interno di cantine sotterranee alla temperatura di 13º C. Dopo la fermentazione alcolica, malolattica e un affinamento in botte di 7 mesi, si procede all’assemblaggio e all’imbottigliamento, con un affinamento di ben 7 anni. Anche per la Cuvée Annamaria Clementi 2004 il volume alcolico è di 12,5 gradi;  il costo medio in enoteca è di 140 euro ed è disponibile solo in bottiglia. La produzione raggiunge i 5.000 esemplari.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati