Food

Food

Bue grasso a Moncalvo: appuntamento all’11 dicembre

20 Novembre 2013 Maria Cristina Beretta
Carrù è forse la più nota, ma la più storica Fiera del Bue grasso e del bollito è sicuramente quella di Moncalvo (Asti), che quest’anno raggiunge la 376esima edizione. Mercoledì 11 dicembre sarà la giornata clou con l’arrivo in piazza dei maestosi animali, che possono superare la tonnellata, la loro esposizione e infine la premiazione degli esemplari migliori nelle varie categorie. Contemporaneamente si svolgerà il mercatino dei prodotti del territorio con alcune particolarità da non perdere, tra cui il porro di Cervere. LA FIERA - La manifestazione in realtà dura dal 7 al 15 del mese e coinvolge direttamente ristoranti, osterie e trattorie impegnati nel preparare il sontuoso bollito. Di solito sono almeno sette i tagli di carne previsti nel servizio, più le varie salse, e non possono mancare gli agnolotti in brodo. La 376esima Fiera è stata presentata a Milano la scorsa settimana, al ristorante macelleria Motta di Bellinzago Lombardo, in provincia di Milano. La scelta del locale è legata alla grande passione di Sergio Motta per il fassone piemontese, che lo ha portato ad ampliare l’attività di famiglia aprendo un ristorante spettacolare, vero tempio dedicato a questa splendida carne.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati