Food

Food

Bruno Barbieri testimonial di Pordenone Wine & Food Love

29 Ottobre 2013 Anna Rainoldi
Sette volte stellato Michelin, giudice di Masterchef insieme a Cracco e Bastianich, il noto chef Bruno Barbieri sarà testimonial d'eccezione di Pordenone Wine & Food Love (8-12 novembre). A lui è affidata la lectio magistralis di venerdì 8 novembre, in apertura alla manifestazione. Tema sull'importanza dell'enogastronomia nella promozione del territorio, in apertura alla manifestazione. INAUGURAZIONE E LECTIO MAGISTRALIS - L'appuntamento con Barbieri è nella sala consiliare della Provincia. Qui, alle ore 18 dell'8 novembre, prende il via la cerimonia d'inaugurazione di Pordenone Wine & Food Love, con i massimi rappresentanti degli enti promotori: Alessandro Ciriani (Provincia di Pordenone), Giovanni Pavan (Camera di commercio), Antonio Scardaccio (Banca Popolare FriulAdria Crédit Agricole) e Pietro Biscontin (Consorzio tutela vini Doc Friuli Grave); la serata si conclude con l'intervento del vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Sergio Bolzonello, e un brindisi offerto da EnoPordenone. A PARTIRE DAL 1 NOVEMBRE - In attesa della manifestazione, ventuno ristoranti (consulta l'elenco completo) in quindici Comuni del pordenonese proporranno per tutto il mese di novembre i menu speciali "Pordenone Wine & Food Love", abbinando i vini Friuli Grave Doc delle ventuno Cantine aderenti a piatti elaborati dalla tradizione friulana. Per scoprire tutte le proposte visita www.pordenonewithlove.it

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati