Manuale di Conversazione Vinicola

Botrytis cinerea

16 Aprile 2010 Civiltà del bere
È una muffa parassita di molti frutti, ma soprattutto dell’uva (non per niente il suo nome scientifico latino deriva dal greco botrys, grappolo). Di solito si sviluppa in modo estremamente dannoso: si tratta della muffa grigia, detta anche marciume ignobile, che determina la perdita delle uve attaccate ed è quindi temutissima dai vignaioli. Ma le muffe hanno due facce, come le monete e molti uomini politici: quando particolari condizioni climatiche ne favoriscono uno sviluppo larvato, la Botrytis si comporta in modo completamente diverso, invece di far marcire gli acini ne concentra gli zuccheri e conferisce loro un particolarissimo sapore, assai piacevole. Con l’uva infavata da questa aggressione fungina si producono alcuni tra i più apprezzati vini dolci del mondo, a cominciare dai Tokaji ungheresi e dai Sauternes bordolesi. In Francia, perciò, la Botrytis in versione moderata viene definita addirittura pourriture noble, muffa nobile. Che Robert Louis Stevenson si sia ispirato a lei per scrivere Il dottor Jekyll e mister Hyde?

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati