In Italia

In Italia

Bonera è il Miglior Sommelier del Vermentino 2014

Nicola Bonera ha meritato il trofeo di Miglior Sommelier del Vermentino per l’edizione 2014. Lo ha decretato la giuria dell’Associazione italiana sommelier domenica scorsa a La Spezia, nel corso della manifestazione Liguria da Bere. Al secondo posto si è classificato Massimo Tortora, bissando la postazione del giorno prima (è arrivato secondo anche al concorso Miglior Sommelier della Toscana), mentre guadagna il terzo gradino Luca Degl’ Innocenti. A premiare i vincitori c'era anche il presidente nazionale Antonello Maietta, appena riconfermato (ecco i risultati delle elezioni Ais). LA PROVA VERMENTINO-CENTRICA - Il Concorso Miglior Sommelier del Vermentino, a cui possono partecipare solo professionisti Ais, torna quest'anno per la seconda edizione. Organizzato con l’appoggio dell’Enoteca Regionale della Liguria, l'occasione ha portata internazionale, in quanto interessa le zone di maggior produzione e notorietà del vitigno: attualmente Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica. Le prove a cui sono sottoposti i concorrenti ricalcano quelle delle competizioni Ais, e prevedono la degustazione, l’abbinamento a un menu ipotetico, la comunicazione, il servizio, la lettura e il commento della carta dei vini. In particolare, Nicola Bonera ha superato i concorrenti per quel suo modo di comunicare sciolto e piacevole, che già lo ha distinto in passato. I PROFESSIONISTI IN GARA - Campione d’Italia nel 2010, Bonera partecipa volentieri ai concorsi Ais perché, come ha dichiarato: «Il confrontarmi con i colleghi mi stimola ad approfondire le conoscenze. Essendo docente Ais, questo mi permette di trasmetterle con maggior competenza ai miei allievi». L’altro suo impegno professionale è la consulenza per la Carta dei vini al ristorante Due Colombe di Borgonato di Cortefranca, nel bresciano. Massimo Tortora, invece, è impegnato giornalmente nel locale di famiglia La Cantina di Massimo, a Livorno, e Luca Degl’Innocenti nel ristorante La Tagliatella di Arezzo.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati