Amanda Levete, celebre e pluripremiato architetto britannico, è stata l’ospite d’eccezione del XXI Inspirational Design Happening targato Bombay Sapphire Bacardi Martini che per la prima volta è “sbarcato” a Napoli.
Bacardi-Martini è da anni un brand che, con grande autorevolezza, cerca di diffondere una vera e propria cultura del design e di ispirare i giovani talenti e i semplici appassionati. Tutto questo grazie al suo Inspirational Programme nato nel 2005 con l’obiettivo di stimolare e promuovere cambiamenti e innovazioni in tutto il territorio italiano.
Questo secondo happening 2010 (il primo ha avuto luogo a Padova il 27 febbraio scorso) si è aperto proprio con la conferenza dell’architetto Amanda Levete che si è raccontata al pubblico spiegando come e da dove nascano le sue ispirazioni, parlando degli inizi della sua carriera presso l’Architectural Association e presentando alcuni dei suoi più importanti progetti, come il complesso Selfridges a Birmingham, il Lord’s Media Centre di Londra e il nuovo Media Campus for News Corporation a Londra, diventati alcuni delle opere più all’avanguardia del mondo del design e dell’architettura contemporanei.
Giornalisti, designer, architetti e, soprattutto, tanti appassionati si sono dati appuntamento nella città partenopea per assistere all’evento che si è concluso con un affascinante spettacolo di luci proiettate sull’altoforno di Bagnoli e con un ricco aperitivo, a base di Bombay Sapphire gin.
Un successo di pubblico ancora maggiore rispetto alle precedenti edizioni per questo 21° Happening che ha contato più di 1500 ospiti presenti nella pittoresca atmosfera del nuovo Auditorium della Porta del Parco di Napoli, complesso polifunzionale costruito dall’azienda Bagnolifutura, società volta al rinnovamento e alla valorizzazione di aree dimesse. Un luogo simbolico che ci mostra la possibilità di un cambiamento e che vuole ispirarne molti altri, il luogo perfetto per Bacardi-Martini che, da sempre, si fa portavoce dell’innovazione distinguendosi come “acceleratore” di processi di rinnovamento urbano.