In Italia

In Italia

Bolgheri sarà teatro di un grande evento dal 18 al 31 luglio

27 Maggio 2010 Jessica Bordoni
Debutto attesissimo quello del Bolgheri Melody, festival di musica, teatro e danza in scena dal 18 al 31 luglio in località San Guido a Castagneto Carducci (Livorno). La kermesse si svolge a un passo da quei cipressi “alti e schietti” “in duplice filar” di carducciana memoria, nella scenografica arena intitolata a Mario Incisa della Rocchetta: una struttura ad anfiteatro capace di ospitare circa 6 mila persone. Ideatori della manifestazione sono i maestri Sauro Scalzini e Massimo Gauntini; la direzione è affidata al conte Gaddo della Gherardesca con il coordinamento del dottor Antonino Tringali Casanuova. Nella serata d’apertura, il 18 luglio alle 21,30, Daniel Harding dirige i musicisti della Filarmonica della Scala di Milano mentre dal 23 al 25 sul palco si esibiscono alcuni grandi nomi della musica italiana: Massimo Ranieri, Stefano Bollani, Irene Grandi ed Enrico Rava. Sempre il 25, le più importanti Case vinicole della Doc Bolgheri consegnano il premio Bolgheri Melody Award, mentre il 29 è la volta del balletto con la performance di Roberto Bolle and Friends. Gran finale il 31 con il “toscanaccio” per eccellenza, il comico Roberto Benigni. Nei giorni del festival le aziende produttrici dei blasonati rossi a base di Cabernet e Sangiovese organizzano dei Wine tour (per prenotazioni www.bolgherimelody.com) aprendo le porte per visite alle cantine e ai vigneti, ma anche per degustazioni e concerti. La serata del 27 luglio, in particolare, è dedicata alla musica di Chopin (in occasione dei 150 anni dalla sua nascita) e accontenta tanto i musicofili quanto gli enoappassionati: suonate per pianoforte e degustazioni di SuperTuscans in più di 30 Cantine.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati