Food

Food

Bivio – Quinto Vercellese (Vercelli)

17 Settembre 2010 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini:  Giovanni Sarzano.  A 11 euro: Soave Classico Tomellini.  A 13 euro: Gavi Cascina degli Ulivi, Barbera Tenuta Migliavacca, Barbera Azienda Agricola Caneva. A 14 euro: Trebbiano d’Abruzzo Marramiero, Rosso Vigna Martin Lusenti, Valpolicella Classico Monte dell’Ora. A 15 euro: Rosae Rouche Giuseppe Rinaldi, Chardonnay Inama, Morellino di Scansano Morisfarms, Gewürztraminer San Michele Appiano, Cabernet Piovene Porto Godi, Nebbiolo Bramaterra Baldini. A 16 euro: Fiano Kratos Luigi Maffini. A 17 euro: Vespolina Ioppa e Verdicchio Canestrari.

Il ristorante

(g.d.s.) Titolare: Giovanni Sarzano, cuoco. Ai dolci la moglie Anna. Appetito e desiderio di riposo saranno ampiamente soddisfatti dalla sosta in questi simpatici ambienti. Prima del pernottamento, la cena sarà assai soddisfacente soprattutto seguendo i consigli del gruppo famigliare affabile e puntuale. La cucina ha stampo regionale con alcuni classici perfettamente proposti: vitello tonnato, panissa, lumache di vigna, agnolotti, pasta e fagioli, tagliolini al ragù di agnello, risotti in più modi, tutti ineccepibili, trippa con cicerchie o con carciofi. Altre cose di riguardo trovate quest’anno sono la testina di vitello calda, la galantina di faraona e verdure, il piccione farcito con tartufo nero e foie gras e il cappello di prete stracotto al vino rosso. Piace la serenità olimpica con la quale ti porgono i vari piatti: forse viene dal sapere che sono fatti con amore. Il cuoco patron ai dessert lascia campo libero alla consorte Anna che concluderà il tutto con misura: torta di pere con crema inglese e strudel di mele con gelato alla cannella.  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati