Food

Food

Bistrot stellati a Milano: le ultime aperture

19 Aprile 2018 Maria Cristina Beretta

A distanza di due giorni, esattamente il 4 e il 6 di aprile hanno aperto a milano due bistrot di ristoranti stellati: il veronese Casa Perbellini e il milanese Il Luogo di Aimo e Nadia. Il primo in via Moscova 25, l’altro in via Matteo Bandello 14. Obiettivo comune, l’idea di avere un locale più semplice e immediato i cui proporre piatti d’autore sì, ma diversi da quelli della Casa madre, in un contesto più leggero.

  [gallery link="file" ids="74206,74207,74209"]  

L'Omaggio a Milano di Perbellini (e Michael Pozzi)

Alla Locanda Perbellini di Milano (via Moscova 25) il plurale dei protagonisti è d’obbligo, poiché il cuoco Michael Pozzi, responsabile del bistrot con formazione a Casa Perbellini, è anche socio del locale e dunque esprime la sua creatività a pieno titolo.

Il locale e il menu

Arredi semplici di legno, ardesia e rame ospitano 40 coperti divisi in salette, la cucina è in parte a vista. È aperto dal lunedì al sabato a pranzo e a cena. Per un pranzo si spendono dai 35 ai 50 euro. Semplice l’impostazione del menu, che offre la scelta di 5 antipasti, lo stesso di primi piatti e di secondi. I dessert si scelgono da una carta ripiegata come per il gioco di inferno e paradiso.

In cucina: creatività e tradizione

La proposta delle ricette va da alcuni classici della Casa madre che là non sono più in carta, come la guancia con purè e porro fritto, a piatti molto più freschi. Ad esempio, una versione di risi e bisi con base di riso mantecato sormontato da una spuma di piselli. A Milano Giancarlo Perbellini ha dedicato due preparazioni: il risotto mantecato allo zafferano, olio di finocchio e arancia (che potrà avere variazioni stagionali, così come il menu) e una cotoletta impanata con farina di fagioli, accompagnata dalla maionese di pomodoro confit.

Il format di Perbellini in 10 locali
Giancarlo Perbellini, tra l’altro, annovera con questo milanese ben dieci locali, di cui due ristoranti stellati e quattro bistrot. Questo è il primo di una serie che riporta per la prima volta la firma del suo creatore, basandosi sul format di "una cucina italiana rivista attraverso i nostri occhi". Lo chef di rilevanza internazionale ha in programma altre imminenti aperture: la prossima a luglio nel Bahrein, e la terza, dopo l’estate, in centro Italia, forse nella Capitale.   [gallery link="file" ids="74208,74224,74210"]  

BistRo by Stefania Moroni, Alessandro Negrini e Fabio Pisani di Aimo e Nadia

Molto diversa l’impostazione scelta dalla proprietà de Il Luogo di Aimo e Nadia, responsabile dell’organizzazione della cucina in un contesto condiviso con altre due realtà: la gallerista Rossana Orlandi, per gli spazi e gli oggetti d’arte, e il gruppo Etro per gli arredi e le tappezzerie. Ecco il perché del nome BistRo (via Bandello 14). 

Il locale

Le due sale del locale sono adiacenti alla Galleria d’arte. Ospitano 24 coperti al piano terra e una saletta da 16 posti nell’interrato. Qui si inizia dalle colazioni per finire con la cena. Apre da lunedì a sabato.

Dal bar al bistrot

L’offerta è modulata su bar con pasticceria fresca e specializzato in cocktails, proposte di una cucina semplice con focacce e insalate e il vero e proprio bistrot dotato di un menu di “italianità a tavola” con quattro antipasti, lo stesso per i primi i secondi e tre dessert.

In cucina

Gli chef de Il Luogo di Aimo e Nadia non saranno presenti di persona ma coordineranno lo staff di cucina. La filosofia è la stessa di sempre: materie prime fresche e stagionali, con qualche chicca di piccoli produttori.

 

Le prossime aperture di bistrot stellati a Milano

In programma ai primi di aprile ci sarebbe stata l'apertura del bistrot di Heinz Beck (La Pergola, Roma,) che invece ha spostato a maggio l’inaugurazione del suo Attimi a Citylife. Mentre a settembre dovrebbe essere pronto il bistrot di Raffaele e Massimiliano Alajmo (Le Calandre di Rubano, Padova) in corso Como 10. Gli chef - entrambi tre stelle Michelin - aumenteranno l’offerta di pregio dei locali milanesi, già decisamente ampia. Li aspettiamo volentieri.

Foto in apertura: uovo di fattoria, crema di carote, taralli e lattuga basata al forno - un piatto del BistRo di Aimo e Nadia

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati