L'altro bere

L'altro bere

Birra Moretti e Birrificio del Ducato premiati alla IX World Beer Cup

30 Maggio 2012 Civiltà del bere
Sono 284 i premi assegnati dalla giuria del World Beer Cup 2012 (www.worldbeercup.org). Questa nona edizione ha registrato un incremento del 17,7% rispetto al 2010: 799 birrifici da 54 Paesi del mondo e 45 stati americani hanno gareggiato con 3.921 etichette, suddivise in 95 categorie di produzione. LA GIURIA - Cifre in aumento anche per la giuria della World Beer Cup 2012, che ha visto crescere il numero di membri e le loro nazioni di provenienza: hanno valutato i prodotti in gara, degustandoli alla cieca, 211 giurati di 27 Paesi diversi, tutti professionisti del settore, coadiuvati dall’opera di oltre 250 volontari. I criteri di giudizio sono uguali per ogni categoria, per cui in mancanza di prodotti meritevoli nella categoria alcuni riconoscimenti non sono stati assegnati. LE BIRRE ITALIANE PREMIATE - La competizione biennale è organizzata dal 1996 dalla Brewers Association, l’associazione statunitense dei birrai. Per questa edizione si contano in media 41 birre per ogni categoria, dalle più numerose American-Style India Pale Ale – 93, in forte aumento dal 2010 (+41,5%) – alle più rare, le German-Style Sour Ale, 11 campioni in tutto. Tra le birre premiate, due italiane: Viaemilia del Birrificio del Ducato (Roncole Verdi di Bussano, Parma), argento su 45 concorrenti nella categoria Kellerbier/Zwickelbier, e Birra Moretti di Heineken Italia (Milano), bronzo nella categoria International-style Lager con 63 concorrenti (leggi l'elenco completo dei vincitori). MIGLIOR BIRRIFICIO E MIGLIOR MASTRO BIRRAIO - In base alle medaglie vinte nelle singole categorie, vengono assegnati anche i premi Champion Brewery (miglior birrificio) e Champion Brewmaster (miglior mastro birraio). Hanno ottenuto il Champion Brewery per l'edizione 2012 Michael Plank della Brauerei Michael Plank (categoria piccoli birrifici), Matthew Brynildson della Firestone Walker Brewing Company (categoria birrifici di media dimensione) e Claudio Ferro della AB InBev (categoria grandi birrifici). Come somministratori, invece, hanno vinto il ristorante birrificio Iron Hill (categoria piccole birrerie) e Darron R. S. Welch del Pelican Pub & Brewery (categoria grandi birrerie).  

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati