L'altro bere

L'altro bere

Birra di Parma Ceci: bionda artigianale rifermentata con i lieviti di Lambrusco

20 Dicembre 2010 Jessica Bordoni
Una birra ottenuta attraverso la rifermentazione in bottiglia utilizzando i lieviti del Lambrusco: si chiama Birra di Parma ed è l’ultima proposta delle Cantine Ceci di Torrile (Parma), realizzata in collaborazione con Leonardo Di Vincenzo del Birrificio del Borgo di Rieti. Si tratta di una bionda non filtrata, non pastorizzata, disponibile in due differenti versioni: chiara, la Birra di Parma Oro; e ambrata, la Birra di Parma Bronzo. «Per la ricetta di queste birre artigianali abbiamo scelto una personale miscela di malti europei», spiegano dall’azienda Ceci, «che consente alla birra di avere un corpo pieno e contemporaneamente un’alta bevibilità. Dopo l’imbottigliamento segue la rifermentazione in bottiglia, fino a che i lieviti del Lambrusco non abbiano portato a termine la maturazione, per donare una buona schiuma ed effervescenza. Ne deriva un naturale sedimento sul fondo della bottiglia». In particolare Birra di Parma Oro, 4,5% vol, presenta un colore giallo dorato pieno e schiuma consistente, è floreale e fresca, con una leggera nota di luppolatura. Si sposa bene ad antipasti, primi piatti semplici, formaggi vaccini freschi ma anche arrosti di carni bianche e zuppe di verdura. La versione Bronzo invece, 6,1% vol, ha colore ambrato brillante con schiuma intensa, profumi aggrumati e di camomilla e gusto di caramello che si fonde con sentori di luppolo e richiami di agrume candito. È ottima in accompagnamento ad antipasti elaborati, primi piatti saporiti, carni rosse a media cottura e formaggi mediamente stagionati.

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati