Scienze

Scienze

Microrganismi “buoni” per un vino migliore

24 Febbraio 2022 Riccardo Oldani
Microrganismi “buoni” per un vino migliore

Da sempre batteri e lieviti sono usati nell’industria alimentare per attivare fermentazioni e conferire qualità agli alimenti. Oggi però la ricerca studia come contribuiscono a creare veri e propri ecosistemi viventi, capaci di bloccare lo sviluppo di sostanze nocive o di difetti. Anche nel vino.

L’impiego di microrganismi “buoni” in campo alimentare è una pratica consolidata ma anche in continua evoluzione. Non parliamo di lieviti o muffe, che i maestri di cantina hanno imparato a padroneggiare da secoli. Ci riferiamo soprattutto ai batteri, a cui spesso si attribuisce un’azione negativa, ma che sempre di più dimostrano invece caratteristiche sorprendenti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati