In Italia

In Italia

Biondi Santi esce dai Grandi Marchi. Ed entra Col d’Orcia

10 Settembre 2018 Civiltà del bere
Montalcino cambia rappresentante nell'Istituto Grandi Marchi. Biondi Santi abbandona l'associazione, mentre Col d'Orcia fa il suo ingresso ufficiale fra i marchi d'eccellenza del vino italiano.
Dopo la fuoriuscita della mitica Tenuta Greppo - Biondi Santi, che qualche mese fa ha scelto di lasciare l'associazione (forse a seguito del nuovo assetto societario), i membri Igm danno il benvenuto a un'altra prestigiosa realtà produttiva del Brunello: Col d'Orcia.

Col d'Orcia, new entry fra i Grandi Marchi

L'ingresso dell'azienda ilcinese guidata da Francesco Marone Cinzano riporta a 19 il numero delle Cantine socie dell'Istituto Grandi Marchi. La storia della famiglia Cinzano a Col d'Orcia comincia negli anni Settanta, ma la tenuta è di origine almeno ottocentesca (allora Fattoria di Sant’Angelo in Colle). Oggi conta una collezione di 50.000 bottiglie di Brunello in vecchie annate, 144 ettari vitati (oltre 100 destinati alla produzione di Brunello, fra cui il cru Poggio al Vento) ed è integralmente bio dal 2010.

Tutte le 19 Cantine Igm

Ecco dunque le 19 aziende d’eccellenza del vino italiano che compongono oggi l'Istituto Grandi Marchi, presieduto da Piero Mastroberardino: Alois Lageder, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Antinori, Argiolas, Ca’ del Bosco, Carpenè Malvolti, Col d'Orcia, Donnafugata, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Mastroberardino, Michele Chiarlo, Pio Cesare, Rivera, Tasca d’Almerita, Tenuta San Guido e Umani Ronchi. Tutte realtà a conduzione familiare, storicamente riconosciute per la qualità produttiva.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati