Scienze

Scienze

Bio Vs patologie. Se ne parla domani con Fondazione Mach e Laimburg

28 Agosto 2013 Civiltà del bere
La fondazione Edmund Mach e il Centro di Laimburg fanno il punto sulla viticoltura e la frutticoltura biologica. L'intera giornata di domani, giovedì 29 agosto, è dedicata alle ultime prove sperimentali in materia condotte dai due enti di ricerca, con particolare attenzione alla difesa da patologie e alle varietà più resistenti. CONTRO I PATOGENI PER NATURA - Dalle 9 alle 12 si parla della vite: l'appuntamento è nell'aula magna della Fondazione Mach a San Michele all'Adige (www.fmach.it). I risultati di ricerca per il controllo di peronospera e oidio quest'anno confermano un buon livello di protezione nei vigneti a conduzione biologica. Seguono interessanti focus sull'uso del fosfito di potassio e sulle varietà di vite resistenti alle crittogame; alle 14 si degustano vini prodotti da queste nuove varietà. DIFENDERE IL FRUTTETO BIOLOGICO - Come per le scorse edizioni, nel pomeriggio la riunione tecnica si sposta alla Stazione sperimentale di Laimburg, in Alto Adige (www.laimburg.it). Dalle 14 alle 18 l'Istituto presenta i risultati sperimentali del 2013, affrontando alcune tematiche specifiche: la stanchezza del suolo, il diradamento e la regolazione dei patogeni nella frutticoltura.  

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati