Manuale di Conversazione Vinicola

Bianco

15 Aprile 2010 Civiltà del bere
Si definisce così il vino ottenuto da uve a bacca bianca (però può anche essere ricavato da uve a bacca nera vinificate in bianco). Lo si dice bianco per contrapporlo al rosso, ma è una convenzione: il vino non può avere questo colore perché è giallo come le uve che gli danno vita, un giallo che può variare dal paglierino tenue al dorato carico, con sfumature verdoline più o meno intense, ma sempre giallo è. Fino a una trentina d’anni fa i bianchi erano vinificati come i rossi, con macerazione delle bucce, ed erano perciò di un colore molto intenso. Con l’arrivo di più moderne tecnologie, per reazione, si produssero per una decina d’anni vini di facile beva che i sommelier definivano “bianco carta”, pressoché incolori. Poi, una volta scoperto che erano impoveriti dalla vinificazione in assenza delle bucce, si sono scelte procedure più equilibrate realizzando nuovamente vini di color giallo. Che però quando è troppo pronunciato incontra grande diffidenza: la nostalgia per il “bianco carta” è molto diffusa. È la legge di Gresham: la moneta cattiva scaccia quella buona.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati