Degustazioni

Bianca e Brando, elogio di due vini contemporanei pensati da Brandino Brandolini d’Adda

6 Novembre 2023 Alessandro Torcoli
Bianca e Brando, elogio di due vini contemporanei pensati da Brandino Brandolini d’Adda

Un Friulano (il bianco) e un Merlot (il rosso) di ispirazione molto attuale, prodotti con tecniche tradizionali dall’azienda friulana Vistorta: lunghe macerazioni, follature manuali, fermentazioni spontanee in botti aperte. Il risultato è eccellente: sono vini espressivi dalla beva scattante (in particolare Brando).

La lettura di Jon Bonné, stimato critico enologico del San Francisco Chronicle, deve aver colpito l’immaginario di Brandino Brandolini d’Adda. Agricoltore di nobile stirpe, dunque cosmopolita e concreto, Brandolini d’Adda si è avvicinato a quello che stiamo per raccontare con il coraggio dell’uomo curioso che accoglie il cambiamento, ma senza dimenticare di valutare a fondo la questione. Il libro di Bonné si intitola The new French Wine, Redefining the world’s greatest wine culture. Non c’entra nulla con il Friuli, ma spiega tutto di come si sta muovendo il gusto per i fine wine nel mondo, dato che la leadership francese in termini di valore non è minacciata da nessun altro Paese, Italia compresa. Per adesso.

Brando Brandolini d’Adda

Bianchi freschi e rossi eleganti

Dunque, in occasione dei 30 anni di amicizia con la famiglia Santini di Canneto sull’Oglio, Brandolini ha presentato due vini, figli di una riflessione sulla contemporaneità del vino. Si chiamano Bianca e Brando, sono due vini da monovitigno (rispettivamente Friulano e Merlot), prodotti con tecniche tradizionali come la prolungata macerazione sulle bucce, le follature manuali, le fermentazioni spontanee in botti aperte. Si badi bene alla scelta dei termini utilizzati dalla famiglia: “tecniche tradizionali”. Sì, perché in prima battuta sembrerebbero etichette pensate per la nicchia del cosiddetto vino “naturale”, ma non è così. Si tratta però certamente di progetti enologici mossi da questa e altre tendenze attuali.
Dopo la certificazione bio ottenuta nel 2008, Vistorta ha cercato di operare in regime sempre meno interventista, non solo in vigneto ma anche in cantina, riducendo i quantitativi di anidride solforosa e utilizzando contenitori come il legno o il cemento per le vinificazioni. La vocazione, ben assecondata dai caratteri del luogo, è per bianchi freschi e rossi eleganti e di grande finezza.

Alla prova del calice

L’esperienza in Francia di Brandino Brandolini D’Adda e la sua continua ricerca in territorio d’Oltralpe di tecniche di vinificazione innovative hanno trovato una sponda ideale della sensibilità dell’enologo Alec Ongarowinemaker di casa, ed ecco il risultato.
Sia Bianca sia Brando fermentano a barrique aperta e in ceramica, gli affinamenti, sempre a contatto con le bucce, sono prolungati: 200 giorni per Bianca, 180 per Brando. Dopo la svinatura e la torchiatura, la maturazione avviene sia in ceramica sia in legno francese per donare eleganza e raffinatezza, mantenendo il forte carattere dei vini. Caratterizzati da etichette di elegante semplicità, i vini sono prodotti in quantità limitate (massimo 3.000 bottiglie).
Bianca 2018, di colore dorato brillante, ha un profumo attraente di camomilla, fiori di campo, miele d’acacia e ortica, un tocco tannico al gusto con sapore di mela golden ed erbe aromatiche.
Brando 2018 è rubino chiaro e brillante, il naso balsamico, mentolato con nota piacevolmente pepata, di notevole eleganza, al palato il tannino è gentile, il sorso succoso e profondo, di straordinaria bevibilità.

Foto di apertura: alcune viti di Merlot dei vigneti di Vistorta risalgono al 1918

Degustazioni

Sound Sommelier vol. 32, il vino si può ascoltare

Il vino? Si può ascoltare. Paolo Scarpellini (classe 1953) si autoproclama Sound Sommelier dopo […]

Leggi tutto

Novità in Cantina

Una rubrica per restare aggiornati sulle new entry aziendali, che la redazione […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Eccopinò 2025: il Pinot nero dell’Appennino toscano cresce in numeri e qualità

Presentate in anteprima cinque annate (dalla 2018 alla 2022) che, nonostante le […]

Leggi tutto

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano: lunga vita al Vermentino

La cooperativa grossetana ha presentato in anteprima il San Bruzio 2023, un […]

Leggi tutto

Au nom de la Terre: Champagne Telmont e la Réserve de la Terre

La Maison in cui ha investito Leonardo di Caprio prosegue il suo […]

Leggi tutto

Millesimato Trentodoc completa la linea 1673 di Cesarini Sforza

La nuova etichetta di Metodo Classico Brut, annata 2020, si aggiunge alla […]

Leggi tutto

Una mini-verticale per i 20 anni di Cresasso Zenato

La Cantina veneta ha creato una cassetta celebrativa dell’anniversario del noto cru […]

Leggi tutto

Tenuta di Capezzana: l’emozionante verticale di Vin Santo di Carmignano Riserva

Una degustazione più unica che rara che ha messo a confronto sei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati