Mondo

Mondo

B.eVi Emozioni oltre il gusto. Il nuovo volto della distribuzione

20 Febbraio 2017 Jessica Bordoni
B.eVi Emozioni oltre il gusto è la nuova società di distribuzione vinicola dell’imprenditore Sergio Bruno. Il progetto è stato presentato ufficialmente lo scorso 13 febbraio a Milano durante un pranzo-degustazione al ristorante Fiori Chiari Plates, in zona Brera. «Tutto comincia dalla mia sconfinata passione per le bollicine e, più in generale, per i grandi vini d’Oltralpe», spiega Sergio Bruno.

Francia e non solo. Una selezione d'eccellenza

«Dopo anni di studio e ricerca come appassionato e sommelier, ho deciso di spingermi dall’altro lato della barricata facendo diventare il vino la mia professione». L’obiettivo è chiaro: selezionare Cantine straniere d’eccellenza, e in particolar modo francesi, per diffondere le referenze sul territorio italiano. La scelta è rigorosa e punta alla massima qualità tenendo conto del legame vino-territorio.

Si parte da Oltre la Cuvée

Nel 2015 Bruno fonda con alcuni soci la casa di distribuzione veronese Oltre la Cuvée, che nel 2016 partecipa con successo al Merano Wine Festival nell’apposita sezione riservata alle etichette internazionali. Nel 2016 l’imprenditore decide di ingrandire la rete di vendita su scala nazionale fondando da solo B.eVi - Emozioni. «Oltre la Cuvée resta la struttura commerciale che copre alcune province del Veneto, mentre B.eVi - Emozioni oltre il gusto si propone di raggiungere un mercato più ampio, uscendo fuori dai confini regionali del Veneto».

Sei vini in anteprima italiana

Oggi il brand si compone di circa 40 etichette per un totale di 10 aziende ubicate in varie zone Aoc francesi. Durante il pranzo milanese Sergio Bruno e Claudia Bondi, ambasciatrice italiana dello Champagne 2013 e pr di B.eVi - Emozioni oltre il gusto, hanno introdotto alla degustazione di 6 etichette presentate in anteprima italiana. Ecco le note di degustazione, vino per vino.  
Paul Chollet - Blanc de Noirs Crémant de Bourgogne Aoc
Le uve di Pinot noir che compongono la cuvée provengono da zone diverse – Côtes de Beaune, Côtes de Nuits e Hautes Côtes – con un sapiente lavoro di assemblaggio. L’affinamento si protrae per 16 mesi sui lieviti donando a questa bollicina perlage fine, bouquet fruttato e un’intrigante piacevolezza gustativa.
Champagne Picard - Blanc de Blanc Brut Champagne Aoc
Bollicina da Chardonnay in purezza che arriva dalla Montagne de Reims, famosa per i suoi Champagne di grande finezza e aromaticità. Picard è una Cantina di produttori indipendenti da tre generazioni. L’invecchiamento in bottiglia dura ben 5 anni. Naso delicatissimo dominato da fiori bianchi e bocca di estrema freschezza ed eleganza.
Champagne Barfontarc - Blanc de Noirs Brut Champagne Aoc
Pinot noir 100% dalla Cote du Bar, la zona più meridionale della Champagne non lontana dalla Borgogna. Le uve sono per il 70% della vendemmia 2013 e il restante 30% da vini di Riserva, con imbottigliamento nel marzo 2013. Tra i profumi si riconosce una nota di lampone, al gusto regala una seducente rotondità e pienezza.
Domaine Jean Claude Courtault – Chablis Aoc 2014
Siamo nel Kimmeridgien, nella parte più settentrionale della Borgogna ricca di marne con fossili. Complessità aromatica e mineralità sono le parole chiave di questo Chardonnay di bella struttura con note idrocarburiche e un grande potenziale di longevità.
Château Lamothe-Vincent - Héritage Bordeaux Superieur Aoc 2014
Le vigne si trovano a Montignac, in terreni caratterizzati da marne stratificate. Merlot 80% e Cabernet Sauvignon 20% per questo rosso potente e insieme garbato che affina almeno 12 mesi in botti di rovere. Ancora giovane, ha davanti ha sé un interessantissimo futuro.
Eric Rominger – Gewürztraminer, Alsace Aoc 2015
I vigneti sono nella Vallée Noble, con forte presenza di arenarie. L’azienda lavora in regime di agricoltura biodinamica. Dopo la fermentazione spontanea il vino sosta alcuni mesi sui lieviti fini. Percezioni fruttate con sentori di rosa, frutta bianca matura e miele. Al gusto grande pulizia ed equilibrio tra freschezza e ricchezza.   In foto: le tipiche case a traliccio alsaziane

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati